•273 leonardo
tutto lascia credere che i professori saranno accontentati. Tanto meglio. Ma ciò su cui trovo a ridire, è il modo col quale i si. gnori professori avanzano le loro pretese e le giustificano. Se essi si limitassero a chiedere semplicemente, come usano fare i fabbri, i calzolai, i falegnami, gli impiegati ecc. ecc., la loro sincerità ne guadagnerebbe di molto. Ma no ! Essi sono i « depositari del sapere » gli « esponenti della coltura » il « decoro del paese » le « vestali della scienza» il «vanto della nazione». C'è quindi una sproporzione enorme fra quello che sono e quello che domandano. Essi sono semplicemente i « postini della scienza » in quanto divulgano un pensiero che non è loro, una scienza che sta in biblioteca, come le lettere stanno alla « centrale ». Un postino che porta a destinazione centinaia di lettere ogni giorno, non crede per questo di averle scritte : se lo credesse, farebbe ridere, e correrebbe il rischio di essere rinchiuso in un manicomio. E allora ? Perchè i professori universitari non sono una sezione di postelegrafici ? Perchè non dipendano dal ministero delle Poste e Telegrafi ?
Se essi non avessero disdegnato, con una superbia assolutamente ingiustificata e fuor di luogo, la loro vera e propria posizione, i provvedimenti in loro favore sarebbero oggi un fatto compiuto, fin da quando furono migliorate le condizioni economiche dei loro colleghi, iscritti in uria federazione presieduta dall'onorevole Turati.
Morale :
i-tre grand si Von peni, mais jamais se grandir.
m. m.
La legge suprema.
The Great Lav by W. Williamson appare ora nella sua versione italiana ed in elegante veste tipografica, grazifc all'iniziativa della libreria editrice Ars Regia.
Williamson è lo pseudonimo di una persona assai nota col suo vero nome nel campo teosofico per alcuni interessanti libri concernenti assai difficili argomenti. Il compito prefissosi dall'Autore nella Legge Suprema è amplissimo, ma egli non pretende di trattare esaurientemente la questione, ma più che altro di esporla, lumeggiandone le grandi linee e lasciando al lettore volenteroso, la ricerca del pelo nell'uovo, E bene ha fatto l'A. a contenersi in modesti limiti, perchè analizzare e comparare tutte le religioni