Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (273/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   alleati E nemici
   247
   coraggiosa e geniale ! Così si risponde alle ingiurie : col benefizio. I mormoratori insolenti col rinfacciare i lucri degli incarichi e dei corsi detti liberi, accusavano i professori ufficiali nientemeno che di simonia e di disonestà, di convertire a lucro privato i vantaggi e le influenze della carica pubblica.... Chiacchieroni ! Cosa ne sapete voi dell'onestà ? Cos' è l'onestà ? È una sostanza o accidente ? avrebbe detto Don Ferrante. I dottori della legge d'oggi giorno parlano più preciso L'onestà è un fenomeno come tutti gli altri ; come tale per la scienza (e la scienza è quella che hanno e che dettano i professori ufficiali) esso è determinato da condizioni precise; non sta nelle nuvole, si può misurare come il calore e il pensiero. E qual è questa condizione ? Avere mille al mese. Quindi cascano le stolte accuse che colpivano invece gli sforzi generosi che le vittime dell'ingratitudine facevano finora per mettersi nella condizione di essere onesti.
   Mille franchi al mese. Mi pare che mi si aprano gli occhi. Pensare che tante volte, ignaro del pericolo, ho viaggiato, di notte, nei nostri vagoni così male illuminati, solo con qualcheduno che forse non ne avea neanche ottocento ! Ah quante cose insegna quel memoriale ; se i professori ufficiali non facessero altro, per questo solo insegnamento, per avere insegnato le condizioni dell'onestà nella classe più alta e più dotta, meriterebbero di essere a perpetua gloria e alla gratitudine di tutte le generazioni con ogni laude consacrati.
   Lorenzo Michelangelo Billia.
   I postini della scienza.
   Dopo i medi, gli universitari. I primi hanno trovato nel partito radicale il loro tutore nell'interesse.... della coltura, i secondi, invece, non hanno ottenuto ancora nulla. I professori che non agitano idee, si agitano. La vita ha bisogno di un moto continuo, il muoversi è una necessità.... economica.
   Non sono contrario, in massima, all'aumento dei salari di tutti gli insegnanti, non perchè io creda che la loro opera meriti un compenso maggiore, ma perchè sono convinto che non aumentandolo, il loro stipendio, dato il rincaro dei viveri e degli affitti, diminuisce. Non si tratta adunque di aumentare la paga, ma di ma-tenere lo statu quo.
   Fra poco si discuterà alla Camera una legge in loro favore, e