•246
leonardo
basi costituita una classe, anzi una casta di insegnanti superiori, una specie di Sinagoga venerabile per prestigio e decoro esterno, hanno avuto l'avvedutezza politica di farsi un'arma per la loro causa di certi disordini onde la loro classe viene così spesso con poco discernimento e con molta impertinenza incolpata. Si è detto che i professori d'università raddoppiano e spesso triplicano i lóro magri stipendii che vanno appena dalle 5 alle 8 mila lire colla caccia agli incarichi e conseguente vacanza prolungata delle cattedre affini, col farsi mandare qua e colà ispettori e commissarii prendendo due diarie di più per ogni lezione di meno, e sopratutto con quelli amenamente chiamati corsi liberi, proficui fino a 700 lire, ai quali si iscrivono, come se avessero malizia, quelli che devono prendere l'esame dal professore che è libero ed ufficiale ad un tempo. C' è prima di tutto molta esagerazione. Non è vero che tutti facciano così : i professori ordinarli di corsi poco numerosi non fanno corsi liberi : altri prendono le iscrizioni, ma non costringono nessuno alla frequenza. Anche quanto alle firme non bisogna più credere a tutti quelli scandali che si contano. Io sono stato qualche volta all'università, e ne ho viste di tutti i colori ; anzi il più dicono sia quello che io non ho visto ; eppure mai una volta che io abbia veduto un professore ordinario, di quelli che conducono dei corsi liberi, correre colla rivoltella a uno studente per fargli prendere l'iscrizione. Anzi si usa per lo più una grandissima bontà negli esami interrogando piuttosto sulla materia del corso libero come quello che essendo di maggiore gradimento si suppone che si sia studiato di più ; beneficio questo che si estende anche agli incauti non iscritti indicando loro un utilissimo sussidio agli studi.
Orbene di queste innocentissime opere si erano fatte dei veri capi d'accusa, rinfacciando a questo le 12, a quest'altro le 18 e le 20 mila lire; ed i mormoratori furono giuridicamente puniti. Ma l'autorità è sapiente e sa dal male ricavare il bene. Riconoscere l'abuso e farlo cessare sotto le grida nemiche sarebbe stata una debolezza : insegnare invece il modo di toglierlo dignitosamente, questo è conciliare tutte le esigenze e moltiplicare i vantaggi. Nel loro memoriale i professori ordinar», quelli almeno che hanno avuto il coraggio di farsi interpreti e banditori dell' interesse della classe, dichiarano coraggiosamente che va tolta via l'industria dei corsi liberi condotti dai professori ufficiali, ma lo stipendio, perchè non abbia più bisogno di completarsi per altre vie, va elevato fino a 12.000 lire. Stupendo e sublime concetto. Capolavoro di sintesi