•242
leonardo
cedenti letture ; e il 22 aprile Giovanni Papini chiuse la serie delle conferenze cercando di determinare con precisione cos'è lo spirito e insistendo sulla necessità di vivere la vita dello spirito più che di parlarne
Come appare da questo rapido elenco l'opera della Biblioteca si va sempre più allargando e la propaganda vi è fatta con la massima larghezza e indipendenza. Sacerdoti cattolici, cabalisti ebrei, occultisti italiani, pensatori indipendenti si succedettero nella sala di Piazza Donatello dinanzi ad un pubblico sempre numeroso ed attento, nel. quale apparvero, alcune volte, anche uomini illustri accanto a giovani ignoti.
Questa biblioteca è una delle cose più importanti che sian nate a Firenze negli ultimi tempi e per i suoi scopi e per il modo col quale è organizzata risente fortunatamente delle sue origini americane, ma essa è ormai entrata a far parte della vita italiana e il Leonardo segue sempre con simpatia la sua crescente floridità.
Poetae philosophi
et Philosophi minores.
Sotto la direzione di Aldo de Rinaldis e di Giuseppe Prezzo-lini, editore Francesco Petrella di Napoli, sarà ripresa con l'ottobre 1907, e quindi assiduamente continuata, la collezione di autori mistici stranieri ed italiani, moderni ed antichi, nota sotto il titolo Poetae Philosophi et Philosophi minores — che, con un volume di G. Prezzolini dedicato a Novalis, fu iniziata dalla Ditta Antongini di Milano e subito interrotta per dissensi sorti nel Comitato dirigente e per la liquidazione della Ditta editrice.
I Direttori di questa Raccolta non si propongono un successo di curiosità ovvero un aumento del dilettantismo letterario; ma — trattando soggetti poco noti e pei quali difettano le nostre Biblioteche pubbliche e le edizioni che son troppo rare e le traduzioni che spesso modificarono i testi per scrupoli pii — vogliono cooperare al rivolgimento dell'anima italiana verso la vita inte'na e il pensiero filosofico che si va ora compiendo.
Essi han dunque uno scopo di eccitazione. Non daranno alla luce opere già, bene tradotte o facilmente avvicinabili o edizioni critiche per eruditi, o scritti inediti apprezzati soltanto perchè