Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (267/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (267/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   alleati e nemici 266
   Coscienza e del Sapere, argomento svolto dal Giuliano anche nella Nuova Parola (febbraio 1907).
   Il 23 gennaio Guido Ferrando intrattenne il pubblico della Biblioteca intorno alla Coscienza Universale, condizione di coscienza trascendente la nostra ordinaria coscienza limitata, ed a cui questa può avvicinarsi e identificarsi.
   Ugo Fortini del Giglio parlò con erudizione della civiltà messicana, distrutta quattro secoli fa dagli Spagnuoli, mostrandone le significanti somiglianze con quella egiziana, ed il 27 gennaio Roberto Grego Assagioli si occupò del Nuovo Umanesimo Ariano, conferenza che il lettore troverà in altra parte di questo fascicolo. Nei primi del febbraio il dott. Soter tenne una serie di tre conferenze sopra l'Esoterismo Biblico ; nella prima parlò della tradizione Biblica, risalente attraverso a Mosè ed al suo iniziatore alla sapienza egiziana ; nella seconda espose la Dottrina Cabalistica racchiusa nel simbolico albero sefirotale, e nella terza applicò il metodo cabalistico alla interpretazione del primo capitolo della Genesi, mostrando la profonda scientificità della Cosmogonia Mo~ saica, nascosta sotto la puerilità ed incoerenza del senso letterale. Queste conferenze suscitarono interesse vivissimo, commenti e discussioni.
   Il 17 febbraio Giovanni Papini parlò delle Abitudini dell'Universo, richiamando l'attenzione sopra la mancanza di una qualsiasi garanzia circa la creduta stabilità delle leggi della natura.
   Il 24 febbraio Salvatore Minocchi portò la luce della critica sopra 1' Enigma della Genesi (Il Racconto della Creazione esponendo le innegabili analogie tra il racconto babilonese della creazione ed i primi capitoli della Bibbia.
   Il 4 marzo A. Regiiini chiarì i veri rapporti tra IL B. lila-vastky e la Teosofia, che troppo spesso si confondono insieme.
   Il 10 Marzo Guido Ferrando analizzò il Problema della coscienza alla luce della Nuova Psicologia, tendente verso la identificazione della coscienza. Il 17 Marzo il dott. Welcome tenne una conferenza sopra il Senso riposto della Liturgia cattolica ; ed il '24 marzo ne fu tenuta una da A. Regiiini sopra la Morie e la Resurrezione del Cristo, mostrando da un lato la somiglianza di questo mito cristiano con il mito solare delle altre religioni, simbolo a sua volta di una teoria cosmogonica spirituale, e dall'altro la figurazione allegorica del fenomeno mistico della seconda nascita.
   Il Dott. Soter tornò il 14 aprile a parlarci di Critica Biblica, rispondendo ad alcune critiche che erano state fatte alle sue pre-