Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (266/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (266/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •240
   leonardo
   terpretazione patologica. E lo stesso criterio delle capacità decide poco in ordine a gerarchie morali, in quanto è a provarsi che le teste più grosse siano le più vantaggiose. Irrazionale e vano, d'ogni parte lo si esamini, è il tentativo di ridurre a problema morfologico l'infinito problema dell' ethos.
   Come è facile accorgersi da questo rapido cenno, il prof. Pellacani non va troppo d'accordo con la così detta scuola positiva. Un esempio così notevole di serietà scientifica non deve passare inosservato. So che il prof. Pellacani sta ora componendo un'opera di maggior mole sul Darwinismo sociale, nella quale saranno ampiamente svolte le teorie accennate nella monografia. Sarà un bel libro e una buona azione. Colgo quindi 1' occasione per avvertirlo di due errori nei quali è caduto. Egli parla di Nietzsche e di Max Nordau, e par quasi che li voglia appaiare : evidentemente il prof. Pellacani ha frainteso Nietzsche.
   L'altro errore riguarda il misticismo. A pag. 36 del suo studio egli afferma che « il misticismo colora tutta la criminalità del medio evo ». Questa leggerezza in lui sorprende. Certe cose, egregio professore, le lasci dire a Lombroso.
   Mario Missiroli.
   Biblioteca filosofica.
   La Biblioteca Filosofica diventa un centro sempre più importante ed attivo di agitazione e diffusione di idee.
   Nel dicembre del 1906 ha ripreso quella forma simpatica di attività che è costituita dalle conferenze.
   La serie fu inaugurata da Ugo Monneret de Villard che parlò dell'Architettura mistica, illuminando con specialissima competenza il simbolismo dell'architettura religiosa e particolarmente dello stile gotico.
   Il 9 dicembre fu tenuta da Reghini una conferenza sopra il domìnio dell'anima, in cui cercò di mostrare la necessità e le legittimità dell'esperienza interiore, e la sua trascendenza rispetto alla critica logica ed ai metodi razionali.
   Il 16 dicembre Salvatore Minocchi parlò del P. Tyrrel e della sua lettera confidenziale, conferenza pubblicata nel numero di novembre-dicembre degli Studii Religiosi.
   Seguì poi una conferenza di B. Giuliano sopra L'Unità della