alleati e nemici
235
L' istituto non ha carattere confessionale ed ha per iscopo di interessare gli italiani allo studio della religione. Infatti, nel Comitato che lo dirige, oltre il Fogazzaro e due amici suoi, cioè il Gallarati Scotti e il Pestalozza, compaiono Giacomo Barzellotti e Piero Giacosa che non sono, ch'io sappia, cattolici praticanti.
« Noi non ci professiamo concordi nelle opinioni religiose — ha detto lo stesso Fogazzaro — ciascuno di noi si riserva, circa le proprie credenze, la indipendenza più assoluta. Ma noi siamo concordi nel giudicare che la importanza del problema è sovrana; che l'indifferenza in materia di religione è indegna di un popolo civile, che essa è un'antica infermità del nostro paese e che il combatterla è opera onesta ».
Malgrado queste dichiarazioni e malgrado il fatto che i clericali di Torino e del resto d'Italia abbiano osteggiato e disapprovato l'Istituto del Fogazzaro non mancheranno in Italia i soliti anticlericali di tutte le sette — massoni, socialisti, occultisti — i quali vedranno in questo nobile tentativo la tradizionale « sottana del prete ».
Per conto mio — avendo lasciato i vecchi pregiudizi ma non avendoli sostituiti con altri nuovi e peggiori — mando ad Antonio Fogazzaro il saluto di tutti i liberi ed inquieti cercatori.
G. Papim.
Uno Scienziato indipendente.
È il professor Paolo Pellacani. Il mio amico Gian Falco ha scritto nella Coltura italiana un bell'articolo su gli scienziati celebri : richiamo quindi la sua attenzione su questo studioso per quando vorrà scrivere quello su gli scienziati seri. Chi sa immaginare un antropologo che nel 1907 non sia, in qualche modo, azionista della Ditta Lombroso e soci ? Eppure il Prof. Pellacani, a costo di non diventar celebre nei comizi del 11 febbraio e nei giornali quotidiani, non bazzica nelle corti d'assise, non tiene conferenze con proiezioni, non fabbrica geni e precursori con le ricette lombrosiane, non briga al ministero, se ne infischia di concorsi e di congressi, non solletica la curiosità del pubblico con la fisologia di qualche delitto (marca a. g. 6.) non inventa nessuna polizia scientifica, non si occupa neppure di spiritismo. Mi pare che tutto ciò basti per crederlo senz' altro una persona interessante.