•234
leonardo
sintesi di un non breve periodo di vita spirituale assai intensa e non si può sottometterlo a riduzioni perchè non c'è proprio nulla di troppo e sarebbe forse più facile trovarvi delle lacune che delle sovrabbondanze. Non si tratta insomma di una di quelle rivelazioni monistiche della storia in cui tutta la vita di un popolo o di un'epoca vien ricondotta a un solo principio il quale diventa la chiave infallibile per spiegare tutti quanti i fatti.
Il Luchaire, che da molto tempo e per la tradizione paterna e per i suoi studi personali sulla storia d'Italia, ha la coscienza della complessità dei fatti storici non ha preteso di scoprire il segreto unico e indivisibile delle origini intellettuali del risorgimento. Esso ha cercato soltanto di distinguere e descrivere i fatti salienti di queste origini e s'è astenuto di proposito da ogni generalizzazione forzatamente inesatta. Un simile libro avrebbe già dovuto esser fatto da tempo, e da un italiano, ma forse non è male che la prima sistemazione sia stata fatta in Francia dove non si è ancora disimparata l'arte difficile di fare dei libri solidi e piacevoli, chiari e ben ordinati. Gli stranieri, anche quando hanno molta simpatia per il nostro paese — ed è il caso di Giuliano Luchaire — sono meno direttamente interessati di noialtri italiani e possono più facilmente accorgersi dei fatti realmente significativi senza lasciarsi traviare dalle antipatie e dalle frasi tradizionali ed è perciò che il libro di cui ho parlato è riuscito uno dei più equilibrati che io conosca sulla storia morale del nostro paese.
Giovanni Papini.
Letture Fogazzaro.
Mentre il becerismo anticlericale si esibisce nelle strade e nella prosa dei giornalisti ignoranti si moltiplicano d' ogni parte i segni di un risveglio della coscienza religiosa italiana. Antonio Fogazzaro — quasi a smentire le maligne insinuazioni fatte a proposito della sua condanna — vuol spendere tutto ciò che ha guadagnato col Santo per un istituto di letture sulla religione che s' è inaugurato a Torino il 24 aprile con un breve discorso suo e con due conferenze di Piero Giacosa sopra le Origini biologiche della coscienza religiosa. Come i paesi anglosassoni hanno le Gif-fard Lectures e la Ingersoll Lectures e altre simili — quasi tutte dedicate ai problemi religiosi — noi avremo dunque le Letture Fogazzaro.