Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (255/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (255/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   schermagli!: 229
   merce di contrabbando, provenga essa dalla democrazia, dalla scienza critica o dalla filosofìa protestante.
   Come già dicemmo altra volta il Papa — dal punto di vista cattolico — non ha tutti i torti. Esso ha in consegna una tradizione millenaria di autorità, di unità, di disciplina e non ha il diritto di cedere immediatamente ai primi tentativi di mutare profondamente tutto lo spirito del cattolicismo. La sua attitudine potrà sembrare meschina, il suo orizzonte ristretto e si dirà, forse con ragione, ch'egli mostra di non comprendere completamente la possibilità che si offrono ancora nel mondo alla Chiesa Cattolica ; ma d'altra parte egli rappresenta dei principi che hanno pure le loro ragioni d'essere e di cui gli uomini non si son trovati scontenti per molti secoli.
   Perchè una macchina continui ad agire e un organismo continui a vivere non occorrono soltanto nuovi rifornimenti di combustibile e di alimenti, vale a dire di forza nuova, occorre pure che vi siano dei meccanismi distributori, degli organi inibitori che assimilino a poco a poco la forza e la conservino per distribuirla gradatamente, altrimenti tutta l'energia si sperde invano. Nella Chiesa Cattolica ci sono oggi — come ci sono state quasi sempre — queste due parti : quella conservatrice e moderatrice e quella innovatrice e rivoluzionaria. Artibedue sono necessarie alla vita della Chiesa e l'una e l'altra darebbero prova di stolidità se volessero reciprocamente sopprimersi. Se non ci fosse in alto l'autorità che conserva le verità acquisite coi dogmi, e non ci fosse nel profondo l'apporto di nuove energie e scoperte religiose il cattolicismo sarebbe condannato a morire. A seconda del partito vincitore cambierebbe il genere di morte ; o la sterilità o l'anarchia. Ma il cattolicismo non par che voglia morire. Mai come in questi tempi di separazione e di anticlericalismo s' è parlato tanto di cose religiose, specialmente cristiane e cattoliche. La Chiesa Cattolica dovrà forse ai suoi assalitori — interni ed esterni — il trionfo di una nuova giovinezza.
   G. F.
   La necessità di scriver male.
   Da circa dieci anni a questa parte s'è creata in Italia una pericolosa confusione tra lo scriver bene e lo scriver prezioso. Una grande quantità di letterati italiani — seguendo in ciò l'esempio del più famoso fra essi, il cui nome verrà in mente a tutti —