2o6
l.ko.nak u<
Anche il lato mistico del Neiv Thought ha caratteri particolari che lo distinguono dal misticismo europeo e da quello orientale, e nell'esposizione che ora ne darò brevemente tali differenze appariranno evidenti.
Il punto fondamentale sul quale si basa il nuovo misticismo è la persuasione che gli uomini, oltre alla possibilità di sviluppare le facoltà che esistono già in loro, hanno anche quella di acquistare, sia pure gradatamente, delle facoltà completamente nuove, di diventare esseri completamente diversi dagli uomini ordinari.
Vediamo più da vicino quale sia il preciso significato di questa straordinaria affermazione.
La parte intima ed essenziale di ogni individuo, è la sua coscienza. Infatti anche il potere dipende direttamente dalla coscienza. E inutile avere la capacità potenziale di compiere certe azioni se non sappiamo d'averla. Quindi ad una trasformazione della coscienza corrisponde una trasformazione di tutta la nostra personalità.
Studiamo adunque la coscienza. La psicologia ha ormai dimostrato definitivamente (e basta un poco di introspezione per notarlo che la cjscienza non è qualcosa di fisso, di rigido, di immutabile, ma che invece presenta continuamente delle oscillazioni, spesso molto ampie, oscillazioni non solo quantitative, ma qualitative» non solo di intensità, ma di natura ; e con ciò voglio dire che in certi stati la coscienza di uno stesso individuo possiede delle proprietà delle quali è del tutto priva in altri stati precedenti o successivi, pur passando gradatamente e senza interruzione dagli uni agli altri. Questo è un dato di fatto e basta pensare alla creazione geniale, ali 'ispirazione poetica ecc. per convincersene. Dal lato filosofico poi, non vi è affatto separazione nè diversità sostanziale fra differenza quantitativa e qualitativa, ma la prima, raggiunto un certo grado, si trasforma in seconda.
Riconosciuta la variabilità e la plasticità della coscienza, vediamo da quali cause siano prodotti i mutamenti. Queste cause sono d'ordine diverso : ve ne sono di fisiche, come lo ?tato di riposo o di fatica del corpo, l'azione di eccitanti nervosi ecc. ; vene sono di psicologiche, come l'azione di certi sentimenti, di certe passioni ecc.; ve ne sono certamente di ignote, delle quali vediamo solo gli effetti, ad esempio nell'irregolare e capricciosa comparsa e scomparsa de\Vispirazione che forma il tormento di tanti artisti. Queste cause in gran parte sono indipendenti almeno diretta-