205 LEONARDO
Quest' ultimo bisogno è sentito in un modo molto diverso da quello dei due precedenti. Mentre questi sono provati solo dalla parte più intelligente e più colta dei contemporanei, da quella che si occupa di proposito di questioni filosofiche e spirituali, un rinnovamento morale invece è per lo meno altrettanto necessario anche alla grande massa della nostra generazione, a tutti coloro che assorti nell' attività materiale non si sono mai occupati di problemi metafisici, a tutti coloro che credono di poter raggiungere la felicità nella ricchezza o nel dominio e all' accanita caccia di questi consumano le loro energie.
Occorre quindi un insieme di dottrine morali, che possano imporsi per virtù loro propria, alle quali non abbisogni una precedente trattazione metafisica dei più alti problemi filosofici ; ma che d' altra parte non siano in contrasto nè colla ragione nè col sentimento, anzi siano in armonia con 1' « impostazione » idealistica dei problemi metafisici della quale ho parlato.
Ebbene, in India c' è una dottrina che può riunire ambedue queste difficili condizioni ; essa è il buddismo.
Infatti il buddismo pone in seconda linea ed arriva fino a disprezzare palesemente le questioni metafisiche ; ma chi voglia riunire e coordinare i vari elementi speculativi che pur vi si trovano, si accorge che essi coincidono completamente con la filosofia delle Ufanisad. fuorché nella designazione del termine ultimo dell'evoluzione individuale, il quale deve costituire la nostra suprema aspirazione, che per 1' una è il Nirvana e per le altre è VAtman ; ma vi è poi una vera differenza fra essi i Ne dubito molto. Ad ogni modo non è questo il momento di discutere tale questione. L' utilissima funzione che può avere attualmente una rinascita del buddismo consiste soprattutto nella sua parte negativa. Alla nostra civiltà lanciata ancora a tutta corsa alla caccia dei vantaggi materiali, abbagliata ancora dal miraggio dell'oro onnipossente, occorre in modo imperioso la calma, incisiva, possente parola del Buddha la quale