Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (201/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (201/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'er un nuovo umanesimo ariano
   i7i
   punto il Cristianesimo possa e potrà appagare le anime moderne, limitandomi a far notare due punti che mi sembrano importanti :
   i.° Per coloro che hanno trovato nel Cristianesimo la loro completa soddisfazione interiore, lo studio delle antiche civiltà orientali, pur non essendo di vitale importanza, potrà essere sempre molto utile tanto come arricchimento di cultura storica e filosofica quanto come eccellente rimedio contro l'intolleranza e la ristrettezza di idee, alle quali sono tratti cosi spesso coloro che hanno una fede intensa.
   2.0 Per i moltissimi contemporanei invece, i quali per varie e complesse ragioni intellettuali, storiche e psicologiche, che ora non è il momento di esaminare, non hanno potuto o saputo trovare nel Cristianesimo l'appagamento di tutte le loro più alte aspirazioni, ma che, come ho accennato, cercano affannosamente un altro punto d'appoggio spirituale, lo studio della cultura indiana potrà certamente essere di grandissimo aiuto.
   III.
   Vediamo adunque finalmente, almeno nelle grandi linee, come ed in quanta parte l'India antica possa validamente rispondere al nostro insistente e concitato appello.
   Non potrei incominciare meglio questo esame che col citare le parole profonde e finamente ironiche per la nostra civiltà, che il Deussen scrisse nella sua introduzione allo studio della filosofia indiana :
   « Saremmo forse considerati degli ingenui se volessimo pretendere che la nostra epoca « di così grande progresso » in ogni campo abbia ancora qualcosa da imparare dagli indiani ; eppure un vantaggio almeno avrà una più diffusa conoscenza della concezione indiana del mondo : quella di renderci coscienti che noi con tutto il nostro patrimonio religioso e filosofico siamo colossalmente unilaterali e che ci può essere una maniera affatto