Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (198/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (198/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   172
   leonardo
   il primo passo per svelare un mistero è il riconoscere umilmente che esso esiste.
   Ma se a questa nuova « impostazione » metafisica dei più alti problemi non chiediamo una serie, certo molto comoda, ma purtroppo altrettanto impossibile, di soluzioni spicciative che mettano a posto l'universo in modo da non pensarci più, un'altra cosa importantissima le chiediamo, molto difficile, ma pur possibile ad ottenersi: che essa ci dia gli elementi e l'occasione per la grande opera dell'unificazione delle nostre individualità.
   Troppo a lungo e con troppo suo danno in ogni uomo occidentale hanno albergato due opposte personalità, è esistito il tragico contrasto fra il pensiero e il sentimento, fra la ragione e la fede, fra la convinzione e l'adorazione, e troppo spesso le sue azioni incerte e contradditorie non sono state che il riflesso delle alternanti vicende della sterile lotta fra queste sue due personalità.
   Ora basta ; per attuare i grandi propositi che ci infiammano, ci occorre assolutamente ed anzitutto una personalità armonica nella quale tutte le energie cooperino completandosi scambievolmente, non si disturbino contrastando 1' una con l'altra. Ma vogliamo questa personalità anche completa. L'armonia raggiunta con l'abdicazione di una parte importante e vitale di noi stessi sarà forse ancora preferibile al contrasto, ma ormai non sappiamo nè vogliamo più farla. Crediamo invece fer: mamente che ci sia il modo di coordinare gli elementi discordanti del nostro io in una bella e feconda sintesi superiore, ed è questa sintesi che ora tutti consciamente o inconsciamente cerchiamo e che dobbiamo tentar di attuare in noi e negli altri con tutte le nostre forze.
   Ma raggiunta, sia pure anche in piccola parte, l'unità interna, a quali scopi tenderemo con le nostre accresciute e armonizzate energie ? Qui si delinea nettamente un'altra grande tendenza attuale : un intenso bisogno di vita interiore.
   Svanito l'entusiasmo per i grandi progressi esteriori, materiali, meccanici, dei quali il secolo scorso è stato