per uk nuovo umanesimo ariano
169
diosi della civiltà indiana sono stati numerosissimi ed hanno rivolto la loro attività specialmente alla vastissima letteratura buddistica. Qui più che mai dovrò limitarmi a nominare appena pochi fra i principali : in Germania 1' Oldenberg, autore di un bellissimo libro sul Buddha, di molti saggi e di buone traduzioni (1), e il Neumann che ha fatto e sta facendo traduzioni di importanti testi buddistici(2) — in America ilWhitney, noto per i suoi lavori sul Veda e specialmente per la sua poderosa traduzione postuma dell'Atharva-veda (3), e il geniale volgarizzatore Paul Carus (4) — in Francia il Bergaigne (5) e il Regnaud. In Italia ben pochi si occuparono di studi indiani ; meritano soprattutto di essere ricordati : il Puini che per primo si occupò a fondo di buddismo in Italia, studiando però più quello tibetano e cinese che quello indiano; il Pavolini, autore di un eccellente manuale sul buddismo, denso di precise notizie e considerazioni (6); il Kerbaker (7), il Mariano ed infine il Costa e il De Lorenzo (8), autori ambedue di libri sul buddismo, ricchi di pregi, non scevri da qualche difetto, che sarebbe ora troppo lungo esaminare particolarmente.
(1) Hermann Oldenberg, « Buddha », CottaJsche Buchhandlung, Berlin, 1903, Inolre : « Die Religion des Veda » — « Aus Indieit und Iran « ecc. La traduzione di parte del Vinaya-pitaka fu pubblicata nella collezione Sacred books of the East, Voli. XIII, XVII e XX.
(2) E già finita quella del Majj himanikayo (in 3 volumi) Leipzig, Fredrich, 1896-1902) ed è in corso di pubblicazione quella del Di-ghanikayo. Di parte della prima il De Lorenzo ci ha dato recentemente la traduzione italiana, (Bari, Laterza, 1907).
(3) Nella collezione Harvard Orientai Series, 1905.
(4) « The Gospel of Buddha » — « Karma » ecc.
(5) « La religion védique » 3 voi. Paris, 1878-1883, ecc.
(6) u Buddismo » Milano, 1898, Manuale Hoepli.
(7) Autore di eleganti versioni dagli inni vedici e dal Mahà-bhàrata.
(8) Alessandro Costa, « Il Buddha e la sua dottrina », Torino, Bocca. — Giuseppe De Lorenzo, « India e Buddismo antico >•, Bari, Laterza, 1904.