68
leonardo
Il primo e, finora, il migliore filosofo che osò far ciò è senza dubbio Paul Deussen. Egli è professore di filosofia e per amore della filosofia indiana egli diventò il grande filologo che ammiriamo; la sua opera ci mostra chiaramente quanto questa via da lui seguita sia superiore all' inversa, che sola era stata battuta fino allora. In venticinque anni di assiduo lavoro (dal 1883 al 1907) egli ha esposto con genialità e profondità difficilmente superabili dal lato filosofico, la letteratura vedica (comprese anche le Upanisad) ed il sistema Vedanta, in quattro poderosi volumi (1) ed ha tradotto in modo da superare tutti i suoi predecessori sessanta fra le più importanti delle importantissime Upanisad (2) e recentemente quattro testi filosofici compresi nel Mahàbhàrata (3).
Questa grande opera del Deussen però non è nè completa nè perfetta. Ad esempio nel bellissimo studio sulla filosofia delle Upanisad, che occupa tutto il secondo volume della sua Allgemcine Geschichte der Philosophie, si sente spesso la mancanza di una corrispondente trattazione del lato mistico, il quale avrebbe certo lumeggiato ancor meglio quello filosofico, dato l'intimo rapporto nel quale essi stanno. Inoltre so che qualcuno, il quale ha studialo 1' esoterismo indiano, trova che nei libri e nelle traduzioni del Deussen si nota chiaramente la sua mancanza di una profonda conoscenza dell' argomento, soprattutto riguardo alle Upanisad, nelle quali la parte occulta ha tanta importanza, come lo mostra lo stesso loro nome, secondo l'etimologia generalmenle accettata e sostenuta dal Deussen medesimo.
Oltre al Deussen poi, negli ultimi trent' anni gli stu-
fi) a Das System des Vedatila » 1883. — « Die Su/ras des Vedanta « 1867. — « Allgemeine Geschichte ddr Philosophie. — I. Die Philosophie des Veda bis auf die Upanishad's 1894. — II. Die Philosophie der Upanishad's » 1899.
(2) Sechztg Upanishad's der Veda, aus dem Sanskrit iìbersetzt U. s. W. » 1897.
(3) 11 Vier philosophische Texte aus dem Mahabharata iibersetet von P. Deussen und Slrattss », 1907.