Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (186/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   185
   leonardo
   forme confessionali troppo dure, e così, cessando di protestare, tenda la mano al vecchio avversario, nel punto stesso in cui perfeziona e consolida la sua vecchia natura.
   Qual' è invece la posizione del cattolicismo in questo riavvicinamento ? E assai più difficile il dirlo. I cattolici si riportano al cardinal Newman ed al suo concetto dell' evoluzione esterna del dogma. Però questo principio resta un principio troppo generico, e per renderlo chiaro bisognerebbe determinare chiaramente che cosa s'intende per natura esterna e storica del' dogma, e fino a che punto si può. andare « cattolicamente » per questa via. Si richiede cioè una filosofia del dogma, vale a dire una filosofia cattolica che ci dica positivamente che cosa debba considerarsi essenza eterna del dogma, e si richiede inoltre una critica storica che per ogni dogma speciale separi la parte essenziale dalla parte transitoria. Ora, se questa critica è incompleta ed incerta, quella filosofia manca poi in modo assoluto.
   I cattolici, e sopratutto i nostri, sembrano non accorgersi che per restar tali, più che mantenere certe forme esterne, debbono definire chiaramente uno spirito che sia peculiare del cattolicismo, uno spirito che si possa ricondurre, con perfetta continuità, senza alcuna interruzione, dovuta a penetrazioni esterne, fino al nucleo centrale del cristianesimo.
   Ora questo spirito non può essere riconosciuto se non da una filosofia religiosa. Ed una filosofia di questo genere dovrà affrontare le più grandi opposizioni a risolverlo, poiché avrà dinnanzi a sè, in forma storica; oltre che in forma metafisica, tutti i dualismi che il pensiero umano ha trovato sul suo cammino e che ha cercato e cerca sempre più di metter da parte.
   Un filosofo cattolico potrebbe bene, d' accordo col protestante Harnack voler spingersi fino all'essenza del cristianesimo ; però dovrebbe pretendere che in quell'essenza, gli spiriti delle due confessioni si mantenessero entrambi per perdersi soltanto in qualche cosa di su-