il punto di vista dell'occultismo
155
reazione mistica agendo, come un fermento, nel cuore di altri. La virtù dell'esempio, la simpatia benevolente possono essere di validissimo aiuto, come la voce di un compagno che nuoti accanto a noi in un mare burrascoso. La strada deve essere percorsa coi nostri piedi, ma le indicazioni di chi già ha percorso la stessa strada possono essere preziose a chi dubiti di avere preso il giusto cammino.
Questa è una delle ragioni per le quali il metodo suggestivo viene preferito a quello razionale, il metodo analogico a quello logico. Cosi il simbolo architettonico cerimoniale e grafico è superiore al linguaggio ordinario per la molteplicità di significati di cui un solo simbolo è suscettibile grazie al criterio analogico che ne determina la scelta ; e la scrittura ieroglifica ideografica è superiore alla scrittura ordinaria per la latitudine e l'esattezza dell'espressione.
Molti rimproverano gli occultisti perchè non dando le dimostrazioni razionali di alcune loro affermazioni, dovrebbero astenersi dall'enunciarle. Questa pretesa rivela un singolare e ristretto abito mentale. Il sentimento di dovere dare le dimostrazioni di quanto si afferma è una conseguenza storica della genesi della scienza e filosofia moderna dalla fede cieca anche contro l'evidenza ed il ragionamento ; e questa abitudine contemporanea non è in fondo che una procedura pedagogica che non basta per condannare una procedura pedagogica diversa inspirata a criteri pedagogici differenti. L'occultismo, e la natura stessa, si sottrae a questa consuetudine e lascia libero ognuno di trovare da se stesso le prove e le controprove; l'ostacolo a tale verifica non proviene dagli, occultisti, ma è inerente al ricercatore e da lui stesso deve essere superato.
La felicità, questa meta sempre fuggente e sempre agognata, è la meta anche dell'occultismo. E potrebbe non esserlo? Ma mentre « la scienza moderna e la religione moderna insegnano che la felicità personale in questa od in un'esistenza futura è il grande desideratimi ;