175
leonardo
¦
progresso sopra la posizione di partenza rappresentato in gegnosamente dall'avere, uomo, Dio e Natura un centro comune.
Questa rigenerazione, chiamata reintegrazione dal Martinez Pasqually e dal S. Martin, č chiamata da E. Levi la grande opera, di cui la trasmutazione dei metalli non era che un simbolo, ed una operazione inferiore analogicamente corrispondente. « Le grand arcane magi-que, dice egli, dépend d'un axiome incommunicable et d'un instrument qui est le grand et unique athanor des her-metiques du plus haut grade » (.Dogme de la Haute Magie pag. 154). « Le grand et słpreme athanor de la nature est le corps de l'homme » (Rituel de la Haute Magie pag. 27).
Ed infine č noto che la filosofia vedantina advaita poggia sopra queste basi ; il Vedanta esoterico di Cam-kafa non ammette la realtą del mondo nč del Samsąra perchč la sola realtą č Brahman che teniamo in noi stessi come nostro proprio Atman (vedi Coenobium n. 2).
Non č altrettanto facile rinvenire negli scritti occultistici una chiara esposizione della teoria della dualitą della coscienza. La divisione ternaria dell' uomo in spirito, anima e corpo si rintraccia facilmente in Platone, in S. Paolo, in Giordano Bruno, nei cabalisti ; ma i particolari della teoria relativi alla seconda nascita, alle modalitą della reincarnazione, ai rapporti tra le due coscienze, all'immortalitą integrale costituivano un mistero e venivano vissuti, oppure insegnati oppure simboleggiati nelle cerimonie d'iniziazione. Essi venivano poi espressi e nascosti nell'immaginosa allegoria esoterica, spesso variante da nazione a nazione, e solo quando i fenomeni in questione sono noti č relativamente facile riconoscerli sotto il velo dei varii linguaggi (1).
Nella Secret Doctrine il processo evolutivo cosmico e microcosmico (umano), di cui l'idea del peccato ori ginale č una debole e molto deformata eco, viene esposto sulla scorta di un antico libro ideografico, ed un poco di luce viene gettata sopra il Mysterium Magnum, l'uomo.