Congresso di filosofi
o Congresso di professori ?
Fra i tanti congressi che si son fatti a Milano, con la complicità dell'Esposizione e delle Ferrovie di Stato, c' è n' è stato uno che i giornali hanno chiamato « Corgresso Filosofico » o « Congresso di Filosofia ». E bene dunque che si sappia che i giornali sono stati ingannati e che quel congresso, invece che di filosofia, era semplicemente un convegoo di alcuni professori di filosofia e di matematica i quali discussero soprattutto dei loro affari e di cose scolastiche.
Noi non ci occupiamo dei pii desideri che il congresso ha messi sotto forma di ordine del giorno, come l'istituzione di una Facoltà Filosofica unica, la quale raccolga tutti quanti gli insegnamenti teorici, e la fondazione di gabinetti di psicologia sperimentale per aumentare il numero degli assistenti stipendiati, ma vogliamo protestare contro il nome col quale s'è voluto mascherare il Congresso, e col quale continua e mascherarsi un'Associazione di professori di filosofia presieduta dal Prof. Marabelli la quale s'intitola spudoratamente filosofica. Una riunione di banchieri e d'industriali i quali decidono ciò che debbono chiedere al Governo per poter guadagnare di più o per avere maggiori aiuti nei loro affari, non ha mai preso il nume di Congresso di economia politica. Perchè dunque si deve sopportare che cento professori che cercano di creare nuovi posti pagati e di sollecitare il ministro a ricoprire le cattedre vacanti dicano e facciano stampare che fanno della filosofia ?
G. F.