Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (363/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (363/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Uno zoologo pragmatista*
   Andrea Giardina. — Le discipline zoologiche e la scienza generale
   delle forme organizzate. Pavia, 1906.
   In questa prolusione al corso di anatomia e zoologia comparate, da lui tenuto quest'anno all'Università di Pavia, il giovane zoologo palermitano Andrea Giardina prende occasione da alcune critiche, già da lui antecedentemente mosse all'ordinamento degli studii biologici nelle nostre Università, per esporre alcune idee sul metodo fini dei vari rami della biologia.
   Tra queste critiche una delle principali è quella che si riferisce alla distinzione che si persiste a fare tra l'insegnamento della zoologia e quello dell'anatomia comparata : distinzione che a parere dell'autore non può giustificarsi con alcuna ragione teorica o pratica, e trova la sua spiegazione soltanto in circostanze d'indole storica.
   <» Fino ad un secolo fa andava sotto il nome di zoologia esclu-» sivamente lo studio delle forme esteriori degli animali e tutti gli » sforzi dei più valenti zoologi erano rivolti ad un esatto apprez-» zamento delle somiglianze e delle differenze di queste forme » esterne ; e la zoologia ove non si riferiva alla vita e ai costumi » degli animali era una specie di morfologia comparata limitata » solo o prevalentemente all'aspetto esteriore di questi organismi. » Scopo suo principale era l'elaborazione di un sistema di classi-» ficazione il più semplice possibile degli animali. Lo studio del-» l'organizzazione interna, limitato da prima all'uomo e agli animali » più vicini ad esso, e principalmente mosso dai bisogni della me-» dicina, non poteva così presto assurgere al grado di una morfo-» logia comparata. Gli anatomici e i naturalisti che si rivolgevano