Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (337/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (337/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   la massoneria come fattore intellettuale 303
   dai Ragon ed in parte da lui realizzato colla fondazione della loggia dei Trinosofi.
   Il mezzo proposto dal Ragon era teoricamente il migliore, ma dovette fallire in pratica perchè urtava contro la coalizione di tutte le vanità e di tutte le ambizioni che trovavano e trovano ampio pascolo nei ciondoli di tutti i gradi. Dopo di lui Giuseppe Mazzini e Alberto Pike credettero di poter riuscire nello scopo seguendo la strada opposta, costituendo cioè un rito segreto al di sopra di tutti gli altri, una specie di Massoneria nella Massoneria, che avrebbe ridato l'unità alla sbandata famiglia massonica. Mazzini morì prima che il rito divenisse realtà, ma il rito palladico fu fondato dal Pike che ne fu il primo e l'ultimo Grande Maestro. Nella mente dei due ideatori il rito palladico doveva essere il custode della filosofia massonica ; ma questa opera di ricostruzione doveva fatalmente e rapidamente naufragare perchè la precauzione presa di accettare nel rito solo i fratelli possedenti almeno il 30° grado non dava che un affidamento nominale della loro attitudine e maturità. Il rito risultò composto di persone in maggio: ranza indegne del nome di Kadeshim ; esse videro nel rito uno strumento di dominio e piente altro, ed alla morte del Pike scoppiarono terribili dissensi perchè la carica di Grande Maestro rappresentava veramente una specie di monarchia universale. Ambizioni irrefrenabili e vergognose defezioni mandarono il rito in frantumi.
   Falliti così questi due tentativi di unificazione e di riforma dell' intiero Ordine massonico, la missione di studiare e diffondere la filosofia massonica rimase e rimane affidata ai riti minori.
   In Italia vi sono stati due riti che hanno tentato di compiere tale lavoro : il rito martinista e il rito di Memphis, a cui si può aggiungere qualche piccola loggia di rito scozzese dell'Italia meridionale, 'come la Madre