298
leonardo
del libero pensiero, ad antitesi del dogmatismo, e si proclama baluardo della civiltà, fattore di progresso intellettuale ecc.
Corrispondono i fatti a questa pretesa? È veramente la Massoneria un fattore utile nell'avanzata del pensiero umano? Possiede e rappresenta un pensiero filosofico e dal segreto dei templi esercita un'azione intellettuale su quell'ambiente più vasto che essa chiama il mondo profano ? Vi sono, e numerosi, dei frammassoni pieni di fede e di buona volontà pei quali la parte avuta dalla Massoneria nella rivoluzione francese ed italiana costituisce una benemerenza che basta a provare esaurientemente l'importanza della funzione intellettuale massonica e la effettiva applicazione del suo programma; essi identificano la Enciclopedia colla. Massoneria del tempo, e questo dimostra loro a sufficienza la funzione storico-filosofica dell'Ordine. Ma, anche lasciando in disparte la questione se sia la Massoneria che abbia partorito l'Enciclopedia, e non piuttosto l'Enciclopedia che abbia penetrato e snaturato la Massoneria, sta di fatto, che i tempi di Rousseau e di Voltaire sono parsati ormai da un pezzo; e se lo spirito filosofico dell'Enciclopedia poteva essere nel settecento un fattore di relativo progresso, ai nostri giorni rappresenta spesso l'opposto. D'altra parte a noi non interessa di sapere quello che la Massoneria ha fatto, ma ciò che fa ed ancor più quello che ò capace di fare ; e per risolvere questo problema invece di interrogare i frammassoni è molto meglio esaminare la natura e le condizioni di questa società segreta.
Origine e natura della Massoneria.
Il problema delle origini della Massoneria non è dei più facili. Gli autori che ne hanno trattato si trovano d'accordo solo nel fissare l'origine della Massoneria nella