Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (327/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (327/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   le sorprese di hegel
   293
   * * *
   È qui che si intravede l'inganno hegeliano. Esso sta tutto nella Betonung, nel calcare cioè un po' più forte su quel lato che si cerca e si desidera e si vuole che assorba tutta la realtà, che però in teoria si dichiara inassorbibile e indipendente. Se 1' Hegel protesta contro la « sostanza » di Spinoza, o disprezza (come i suoi discepoli) la « volontà » di Schopenhauer, non è già per salvare i diritti di tutta la realtà, ma per permettersi, dietro l'apparenza di proclamarli, l'apologia e il dominio della intelligenza discorsiva. Gli hegeliani fanno come nei moti politici le minoranze, che proclamano di difendere l'interesse di tutti, per poi fare il proprio appena al potere. La filosofia hegeliana tradisce le proprie simpatie per ciò che è razionalità fredda, intellettualismo secco, predominio del sapere. Gli uomini che parlano tanto di concretezza non sono che astrattori, e invece di muoversi verso la vita si incamminano verso una biblioteca.
   Infatti l'idea del divenire, Hegel non l'ha presa come Eraclito dalle cose sensibili (il fiume) o dall'animo individuale (come James), ma dalla riflessione che gli uomini hanno fatto sulle cose sensibili e sull'animo; come si vede dal primo capitolo del libro del Croce, Hegel si è preoccupato non già delle opposizioni reali, ma di quelle del pensiero e delle astrazioni ; si è preoccupato del monismo e del dualismo non nel loro contenuto (cioè d' un monismo che affermava : tutto è materia ; d'un monismo che affermava : tutto è energia ; d'un dualismo che affermava : materia e spirito sono in lotta), non della loro forma; si è occupato della forma unitaria o dualistica, non delle cose uniche o doppie. Si è fondato dunque sulle astrazioni e non sulla realtà.
   Anche la filosofia della Contingenza si è presentata con una funzione eminentemente liberatrice ; non più grossolane divisioni e falsificazioni intellettuali di libero