282
leonardo
logismo è « la piena logicità che si ricongiunge con sè stessa » (8) che « il negativo è anche positivo, positivo in quanto negativo » ( 19) « che l'irreale ha la sua realtà ma è la realtà dell' irrealtà ; la realtà del non essere nella triade dialettica, del niente che non è il reale, ma lo stimolo del reale » (57) voi proverete un certo piacere estetico diverso da quello della poesia ma che pur esiste anche se non ha il suo nome. Lo stesso piacere danno i ravvicinamenti impreveduti e certe volte grot teschi che fanno pensare alle famigerate metafore dei secentisti e soprattutto quel sentire una specie di ritmo musicale e suggestivo che danno certe parole a grande effetto anche se non hanno nessun significato possibile. Certe pagine di Hegel sono nel pensiero quello che certi sonetti di Mallarmé sono nella poesia : strumenti di evocazioni e di suggestioni indeterminate e sentimentali e niente di più. Ciò non diminuisce il loro valore, anzi forse lo accresce, ma non si devono imporre come verità filosofiche dei narcotici verbali e delle formule ipnotizzanti.
Gli stati sentimentali che provocano più facilmente i libri di Hegel sono l'eccitamento del moto, l'orgoglio e l'estasi mistica. Di questi due ultimi parla, in queste medesime pagine, Giuliano il Sofista e non avrei molto da aggiungere ma credo che il senso del movimento che c' è, indubbiamente, nella filosofia hegeliana, per quanto logicamente male espresso, abbia pure contribuito alla sua fortuna. I pensatori, a quel tempo, erano un po' stanchi dei sistemi statici delle metafisiche immobili e figées, delle fredde classificazioni e distinzioni della filosofia tradizionale e sentivano il bisogno di una spinta, di una corsa, di un colpo di frusta. La filosofia hegeliana, anche nello stile, nel modo stesso di esprimersi portò questo senso del movimento, del cam biamento, dello sviluppo e suggerì che il mondo era piuttosto una passeggiata dell' Idea invece che un armadio immobile pieno di cassettine e di reparti.
In quel tempo gli uomini cominciavano ad acqui-