GIUSEPPE PREZZOUNI
NOVALIS
INDUZIONE DEI FRAMMENTI CON INTRODUZIONE DEI. TRADUTTORE Eleganto volumetto, non incisioni (li Charles Dmidelet
MILANO — Libreria Editrice Lombarda — MILANO
« Tutti quelli oho conoscevano Novali s prima dol diffondersi dol nuovo volume, lo conoscevano per lo più jier merito (li M. Maotorliuok, ma «-.rodo che lo studio del tragico belga non diminuisca affatto' l'utilità e il inorilo ili questo del Prezzolini ». (M. Martini, Ideu Liberale, 15 luglio MOG).
« line prefaoe vraiment admirablo duo à la piume do M. I\ nous intro-iluit aveo une l'are liabìloti'i et un charme exceptionuel au mystòro de cotte vie romantiquo, si pleine d'ombre, de vague et «le tendro sentimentali ti interieure. La figure de Novalis doviont vlvantodans «os pages admirahlos, où nous frappe une rossemblance étrange entre l'amo do l'ovocateur ut nelle do l'ovoqué ». (5. Amendola (liiutte du Noni, juillet-aont 1906).
L'introduzione 6 «piena di prolungamenti suggestivi e di richiami arguti ». fi. Pai>ini, (La buona l'arala, luglio 1906).
« Il saggio d' introduzione è davvero una brillante interpretazione autobiografica «lell'Hartlenberg ». K. Gkcciii (FanfitUa della Domenica, 22 luglio 1906).
MARIO CALDERONI
Disarmonie economiche e disarmonie morali
FIRENZE — Francesco Lumachi, Editore — FIRENZE
« I) procodimonto usato dal C. noll'impostaro il problema «lolla inorale susciterà fiore discussioni, troverà oppositori accaniti; mail C., acuto spirito, si compiano della discussione e della lotta. Ed ó notevole e «loglio «,«insto suo tentativo di uscire dalla morta gora delle «,uestioui comuni e volgari por volgere a più nuovi e vasti orizzonti il suo finissimo ingegno Rakwaku.o Luti, Idea Liberale, 15 febbraio 1900).
« La nuova originale connozione illumina di nuova lune fenomeni «li difficilissima, interpretazione». (Ili/orma Stiriate, 15 luglio t!KXi).
< Il libro, nutrito di moderna filosofia inglese, principalmente, 6 notevolissimo per densità di iilee e «>n sta di trattazione ». E. Cuccili (Cultura Sonale, 21 aprilo 1006).
.Rivolgo all'A. «l'augurio clienton accada all'opera sua quello elio, nel campo dell'economia politica, è acciaiato ad un'altra, oho non la sua ha piò di un punto di contatto, voglio diro all'oro celebre di Hosson, la quale ha dovuto aspettare più di mezzo secolo per venire riconosciuta.... per uno dei primi e più originali contributi a quell'indirizzo «li studi economici onorevolmente rappresentato ora in Italia dal Pantaleoni o dal Pareto ». G. Vailati (Avanti della Domenica, 29 luglio 1906).