Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (204/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   204
   LEONARDO
   Come è stata acquistata tutta la scienza del mondo, se non colla concentrazione dei poteri della mente ? La natura è pronta a darci i suoi segreti, se noi sapremo soltanto come bussare, come darle la spinta necessaria ; ed il vigore e la forza della spinta vengono per mezzo della concentrazione. Non vi è limite al potere della mente umana. Quanto più è concentrata, tanto più potere è apportato per influire su di un punto; e questo è il segreto.
   E più facile concentrare la mente su cose esteriori, la mente va naturalmente al di fuori; ma nel caso di religione, o psicologia o metafisica, il soggetto e l'oggetto sono tutt' uno. L' oggetto è interno, la mente stessa è l'oggetto, ed è necessario studiare la mente stessa, con la mente studiare la mente. Noi sappiamo che esiste il potere della mente chiamato riflessivo. Io vi parlo, ed intanto sto in disparte come se fossi un'altra persona, e conosco e ascolto quello che dico. Voi lavorate e pensate contemporaneamente, e un' altra parte della vostra mente sta allato e vede quello che pensate. I poteri della mente dovrebbero essere concentrati e rivoltati sopra di sè, e come i luoghi più oscuri svelano i loro segreti sotto i penetranti raggi solari, così questa mente concentrata penetrerà i suoi più intimi segreti. Così arriveremo alla base della credenza, alla vera genuina religione. Percepiremo da noi stessi se abbiamo un'anima, se la vita è di cinque minuti, oppure eterna, se vi è o non vi é un Dio nell' universo. Tutto questo ci sarà rivelato. Questo è quanto la Raja Yoga si propone di insegnare. La meta di tutti i suoi insegnamenti sta nel come concentrare la mente e poi come scoprire i fatti nelle stesse nostre menti, e poi come generalizzare questi fatti, e trarre da essi le nostre proprie conclusioni. Essa non vi chiede quindi quale sia la vostra religione, se siate deisti o ateisti, cristiani, ebrei, o buddisti. Noi siamo esseri umani, e tanto basta. Ogni essere umano ha il diritto ed il potere di andare in cerca di religione; ogni essere umano ha il diritto di chiedere alla ragione il perchè, e di darsi da sè stesso una risposta alla domanda, se vorrà solo darsene la pena.
   Dalla Voga P/rilosofihv; Lecture on R&ja Voga tenuto a Nuova York nell'inverno 1895-96, da Swhmi Vivekùxanda, (Longmans, Green, 39 Paternoster Row-London 1903, settima edizione).
   (Traduzione di A. Rbghini).