172
LEONARDO
I pragmatisti d'Italia sono avvertiti e quelli che non sono ancora pragmatisti, possono convertirsi dal momento che anche col Pragmatismo si può essere medagliati e premiati.
HOlderlin.
Friedrich Holderlin : Gesammelte Werl'e. 3 Bde. I : Ilyperion, mit Einlcitung und Auswahl sciner Jìriefe ; hgg. von W. Bohm. II : Ge-dichte ; hgg. von P. Ernst. Ili : Qramen und Ubersctsungen : hgg. von W. Biihm. Verlegt bei E. Diederichs. Jena und Leipzig, 1905, complessivamente pagine 918-LXXII.
Fu povero e morì pazzo ; ebbe trenta anni di luce e quaranta di tenebre ; per avere, come il suo eroe Empedocle,
amato gli nomini senza misura, servitili comi Vacqua e il f uoco li servono
si spezzò sotto il poso della vita. Ma un gran sogno ne alimentò l'anima, alcune figure di donna gli fornirono 1'ideale di Diotima, ebbe amici e questi poeti come lui. Chi non invidierebbe le sue sofferenze, il pane guadagnato vendendo al minuto il greco e il latino, e le ore rubate alla tirannia delle famiglie cui serviva? Egli doveva mordere a quelle piccole porzioni di tempo con avidità sconosciuta all'economo grande impresario della propria grandezza : Goethe. Il frutto di quei furti è raccolto con grande amore e stampato con la consueta eleganza del Diederichs, ornato di due ritratti del poeta e d' una maschera di Diotima.
L'Holderlin ha vissuto il classicismo che lo Schiller e il proprio amore gli avevano scoperto. Non è un filologo, ma un ppeta. La sua metafisica, è la metafisica della bellezza. Il mondo è una divina opera d'arte. La Grecia è il più grande momento del mondo. Hypcrion, il suo eroe più noto, è un moderno, ma vive in Grecia ; combatte contro i Turchi, libera Sparta, ma si accorge di avere a che fare con dei banditi, non con degli Elleni. « Io li conduceva alla libertà ed essi pensavano al furto. » In un momento di disperazione egli chiama questa impresa « 1' ultimo suo sogno. » Ma un'altra parte del libro doveva condurci nella Germania ma-dermi, e non è stata mai scritta.
La Grecia di questo poeta è più viva di quella di molti filologi. Nella barca che conduce verso Atene Ilyperion e Diotima si svolge una grande lezione di mitologia estetica. « Il primo figlio della Bellezza divina fu l'Arte.... Nel principio l'uomo e i suoi Dei erano una sola cosa,... 1 Così il romantico continuava con i suoi miti la vitalità della Grecia ; ed io sorrido quando penso che v' è chi vuole ancora viaggiare in Grecia, come se la Grecia fosse fuori di noi,, e non nel nostro cuore. G. il S.
11 Mago del Nord.
Chi desiderava conoscere Hamann dopo i numerosi lavori che in Germania gli erano stati dedicati, non sapeva come fare, 1' unica edizione essendo quella già esaurita del 1821-24 ì perciò sarà accolta con favore la