ALLEATI E NEMICI
171
più a lungo di una delle idee pragmatiste più importanti, della Volontà di credere (18 marzo).
Giuseppe Prezzolini, discorse eloquentemente di Meister Eckehart e la mistica tedesca (11 marzo) cogliendo 1' occasione per esporre alcune originali idee sopra un dissidio interno del cristianesimo.
Il Dott. Guido Buti, dimostrò, in due conferenze, i vantaggi del Vegetarianismo (18 febb., 4 marzo) e il Dottor Senarega i rapporti tra II Cristianesimo e gli studi psichichi (29 aprile).
E la vecchia filosofia italiana non fu dimenticata ; in due conferenze molto dotte, che verranno presto pubblicate, Arturo Re-ghini parlò del Misticismo di G. Bruno (22 Aprile) e di G. Bruno e le scienze occulte (6 maggio). Perfino la matematica fece la sua apparizione per merito del Dott. Giovanni Vacca, il quale per due sere (3 e 30 aprile) discorse sopra i Recenti Progressi della Logica matematica.
Altre conferenze saranno fatte innanzi l'estate e ne terremo informati i lettori del Leonardo giacché noi seguiamo con grandis-rima simpatia questa rinascente attività filosofica nella patria dell' Accademia Platonica. E la Biblioteca non si fermerà a questo punto. Il prossimo anno le conferenze saranno fatte secondo un piano determinato e verranno poi riunite in volume. Altre pubblicazioni seguiranno e così la Philosophical Library coi libri altrui, coi libri proprii e colla viva parola cercherà di vincere quella battaglia contro i servi delle cose e delle parole nella quale anche noi del Leonardo portiamo la nostra voce e le nostre lancie.
11 Pragmatismo all'Accademia.
Il Pragmatismo può ormai considerarsi vincitore. Dalle discussioni delle riviste sta per entrare nel cielo empireo delle accademie. La società ufficiale, legale, costituita, comincia a riconoscerne 1' esistenza. Dio voglia che questo non sia il segno della fine, il primo indizio dell' intorpidimento !
Alla Danimarca è dovuta la nuova gesta. L' Accademia Reale di Scienze e Lettere della Danimarca tra le questioni messe a concorso per il 1906 ha proposto anche questa : « Esaminare dal punto di vista della teoria della conoscenza e dal punto dì vista psicologico il rapporto tra il Criticismo e il Pragmatismo ». Fino al 31 ottobre I9°7 l'Accademia aspetta le risposte e a colui che manderà la migliore memoria sarà accordata una medaglia d'oro del valore di 320 corone.'