Ilo
LEONARDO
lato il Binomio del Leonardo, il quale vorrebbe — credo — essere maligno e riesce invece, appena appena, ad essere sciocco. Non ne citeremo che l'epigrafe: Antyciram navigant. È la vecchia, eterna, inevitabile accusa di pazzia data a tutti quelli che non vogliono dire le cose che dicono tutti. Quando si decideranno, gli imbecilli d'Italia, a trovarne un'altra ? G. P.
L'attività della Philosophical Library.
Uno dei segni migliori del risveglio intellettuale di Firenze e del crescente interesse dell'Italia per i problemi dello spirito è indubbiamente la Biblioteca Circolante, Scienza, Filosofia, Religioni che più brevemente amo chiamare Philosophical Library.
Questa Biblioteca fondata da poco più di un anno fa, è già ricca di più di 2000 volumi e ogni giorno si accresce di libri antichi e recentissimi di filosofia, di psicologia, di scienze esoteriche, di misticismo, di storia delle religioni e della cultura. I lettori son già molti; il luogo ove risiede è quieto ed elegante; i mezzi non mancano e l'interesse per questa felice iniziativa individuale è in continuo aumento.
Ma la Biblioteca non ha voluto limitare al prestito dei libri la sua attività ed ha organizzato una serie di conferenze che sono state tenute, nell'inverno e nella primavera di quest'anno, in una delle sue sale. Gli argomenti sono stati svariatissimi ma quasi tutti filosofici e collegati col piano di propaganda idealista e mistica che la Biblioteca s'è proposto.
Arturo Rechini « esperto dei libri umani e del valore », il quale ha organizzato e dirige la Biblioteca, parlò per il primo (28 gennaio) della Ragion d'essere della nostra Biblioteca, esponendo rapidamente tutti gli studi e le ricerche che per suo mezzo si potranno compiere, e in un'altra conferenza (1 aprile) passò in rassegna, mescolando notizie storiche importanti e critiche acerbe, le Forze del nuovo rinascimento spiritualista, vale a dire lo spiritismo, le ricerche psichiche, l'occultismo francese e la teosofia.
Il 4 febbraio I. M. Palmarini espose il significato delle Società per le ricerche psichiche e alla sua conferenza seguì subito la costituzione di una Società per le ricerche psichiche di Firenze; e il 25 marzo parlò della Funzione della Bellezza nella Vita.
Giovanni Papini fece una rapida esposizione delle principali teorie del Pragmatismo (n febbraio) e in un' altra conferenza parlò