Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (186/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ilo
   LEONARDO
   Alles Vergangliche Ist nur ein Gleichniss; Das Unzulangliche Hier wird's Ereigniss; Das Unbeschreibliche Hier ist es gethan.
   Pietro Eremita.
   Gli ultimi commenti al ' Leonardo „
   Per quante preghiere abbiamo rivolte — privatamente e pubblicamente — ai nostri contemporanei essi non riescono a non occuparsi di noi. Il loro egoismo intellettuale li porta involontariamente a far del rumore intorno al nostro lavoro e potrebbe accadere che le continue tentazioni della celebrità ci distogliessero da conquiste assai più grandi.
   Inglesi e francesi, preti e anticlericali, socialisti e mondani si interessano delle cose nostre con uno zelo che non avremmo mai sperato e non si restringono a manifestare il loro interesse col leggere ma anche collo scrivere. Come possiamo noi impedire — in un tempo mancante di ogni energica censura — queste esplosioni di meraviglia o di sdegno ?
   Miss Aelfrida Tillyard, ad esempio, ha consacrato al Fiorentine Movement un intero articolo nella hulipendent Review (aprii 1906) e il movimento fiorentino, per essa, consiste nel Leonardo e nei libri della Biblioteca del Leonardo. Come fare a biasimarla della sua ammirazione per tutti noi, anche se questa ammirazione è accompagnata da qualche misrepresentalion sopra le origini e le attitudini del nostro gruppo ?
   E neppure possiamo fare a meno di ringraziare Maurice Muret il quale nel suo recente libro sulla Littèrature ltatienne d'aujourd hui (Paris, Perrin) consacra un capitolo al Neo Machiavelisme fiorentino (311-3x5) e proclama nella prefazione : « Demain 1' Europe entiére connaitra les jeunes théoriciens ingenieusement parado-xaux du Leonardo » (p. x).
   Come resistere poi quando, in una delle più importanti riviste cattoliche dell' Europa, gli Studi Religiosi diretti da Salvatore Minocciii, leggiamo a proposito del Leonardo, « il dovane e vitale periodico che ha già attirato la nostra attenzione », queste parole : « E un fatto che ci consola grandemente il vedere dei gio-