Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (184/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (184/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ilo
   LEONARDO
   infìni. Et alors, que taire ? Peut-ètre, a la rigueur pourrait-on trou-ver un moyen de montrer qu'un raisonnement nouveau ne pourra pas introduire de contradiction pourvu que l'on suppose que, dans la suite des raisonnements anterieurs, nous n'en ayons pas rencontré jusqu'ici.
   .... Mais cela c'est faire de l'induction complète ».
   E così, per il lettore poco attento, il giuoco è fatto. A me sembra però che il Poincaré abusi un po' troppo, come filosofo, del prestigio di cui gode come scienziato.
   E. Schròder. — Vorlesungen iiber die Algebra der Logik. — Zwei-
   ter Band. Zweite Abtheilung. Leipzig, Teubner, 1905.
   Dell'opera di Ernesto Schròder sull'Algebra della logica, rimasta interrotta dalla sua morte (1904), è ora proseguita la pubblicazione per cura della Deutsche Mathematiker Vereinigung, alla quale lo Schròder ha lasciato a tale scopo i suoi manoscritti.
   È per incarico di questa che il professor Eugenio Mtiller del-l'Oberrealschule di Costanza ha compilato il presente volume in cui sono raccolte le aggiunte e le modificazioni che lo Schròder destinava alla nuova edizione della sua opera che stava preparando.
   La parte più notevole è occupata da una dettagliata esposizione delle varie dimostrazioni date sinora (Ltiroth, Voigt, Korselt) del teorema al quale resterà, nella storia della logica matematica, legato il nome dello Schròder, quello cioè che egli chiama della indimostrabilità della seconda Subsumptiou des Distributionsgesetzes.
   Sono da notare inoltre due appendici, 1' una delle quali rife-rentesi a un'applicazione della logica matematica al calcolo infinitesimale, del Me Coli ; l'altra dedicata' ad esporre le teorie del Kempe sulle connessioni tra la logica matematica e la geometria di posizione. G. Vailati.
   George Tyrrell.
   George Tyrreli.. — Lex Orandi. Longmans, Green and Co, London
   1904. Lex Credendi, id. 1906.
   Ponete un segno di eguaglianza fra i titoli di questi due libri, ed avrete in una formula concisa e chiara l'idea che vi si trova affermata, idea per la quale il Tyrrell ha aperto la via ad una nuova e più feconda applicazione del metodo dell' immanenza. Gli immanentisti sostengono che bisogna studiare e interpretare le credenze religiose in stretto rapporto con 1' azione religiosa ; ma poiché il