Ilo
LEONARDO
Bernard Sliaw, l'autore di Man onci Superman. Neppure noi italiani ci possiamo lamentare : Salvatore Farina, l'onesto novelliere piemontese che ormai non leggono più neanche le maestrine di sobborgo, è stato inalzato agli onori della Uuiversal Bibliotek di Reclam e passa per uno dei più grandi scrittori italiani. Un giovine affatto ignoto in Italia, Silvio Pagani, che alcuni anni fa pubblicava nella Gazzetta Letteraria alcune fantasie simboliche dialogate è stato tradotto in tedesco e rappresenta a Berlino la nostra giovine letteratura.
La Germania, impotente e infeconda, vuol allevare come suoi i figli disgraziati dogli altri. Essa sta diventando il brefotrofio intellettuale dell' Europa e tutto il suo sforzo consiste nel volerci fare ammirare in caratteri gotici ciò che altri popoli più geniali non vollero leggere in caratteri latini.
G. F.
Circoli viziosi.
Da molto tempo l'opinione pubblica italiana invocava un riforma della scuola secondaria. Padri e maestri si rivolsero in vario modo al Parlamento perchè qualcosa si facesse. Deputati e senatori fecero pressioni al ministro dell'Istruzione e un ministro (l'on. Bianchi) non sapendo cosa fare di meglio, nominò, come succede sempre, una Commissione incaricata di preparare questa riforma. La Commissione (della quale fanno parte due cari amici nostri) si è già radunata ed ha lavorato per alcuni mesi e il resultato di questo lavoro è stato un questionario al quale sono invitati dentro il 15 maggio a rispondere tutti quelli che si occupano dì scuole. Il giro è a questo punto e forse continuerà ma possiamo fin da ora trarre qualche allegra considerazione sopra l'ironico funzionamento della nostra civiltà.
Pensate un momento : gl' interessati domandano una riforma al Parlamento — il Parlamento la domanda al Ministro — il Ministro la domanda a una Commissione — la Commissione non sa far meglio che domandarla agli interessati, cioè a quelli stessi che per i primi la domandavano. Si chiede a chi chiede ; si vuol bere in casa degli assetati.
È questo non è che un esempio fra diecimila, non è un fatto isolato. Lo stato moderno vive col resultato di fabbricare circoli viziosi. G. F.