Ilo
LEONARDO
E per l'occhio la coscienza, la quale è la vera luce interiore, senza di cui nulla potrebbe farsi visibile, nulla apparterrebbe al mondo della nostra esperienza, senza di cui 1' universo sfuggirebbe al pensiero e il pensiero a sè stesso.
Per riassumere, ci lusinghiamo di aver rapidamente mostrato che si può concepire'la coscienza senza ricorrere a nessuna costruzione trascendentale, rimanendo sul terreno dei fatti, e non uscendo dal campo della teoria della conoscenza. Teoria della conoscenza e teoria della coscienza, s' è visto, scaturiscono entrambe dalla stessa trattazione. La coscienza è in atto nella conoscenza ed è infine tutta la conoscenza.
Per l'interesse del problema gnoseologico riteniamo superfluo ricorrere a un' ipotesi metafisica per ispiegare quello che la coscienza può essere realmente in sè stessa, e quale sia il segreto della sua attività creatrice, simbo-leggiatrice della realtà. Consciencc, Bewusstsein, Betmis-stheit, Consciousness, Ex-pcrìeiiccs fiures, ci sembrano concluse da un'analisi retrospettiva dell'esperienza (1), dell'esperienza schematizzata e non vivente, presente nell'intuizione. Un analisi che s'applicasse all'esperienza nella sua mobile attualità, cercando di determinare le norme per le quali la conoscenza apparisce e s'organizza e insegue, per così dire, sè stessa, interpretandosi e completandosi via via nel tempo, potrebbe fornire l'espressione più adeguata della realtà, poiché essa non l'avrebbe sorpresa nei falsi oggetti della dialettica, ma alle sorgenti medesime del pensiero, nelle leggi più intime della conoscenza. Nul-lostante la filosofia critica, che si dà per compito di determinare la natura o di costatare semplicemente la
(1) W. James, nel suo « Text Book of Pychology » London 1892 - si esprime a questo riguardo, chiamando tale procedimento : » post-morten study of their (degli stati di coscienza) comminuted elements », aggiungendo : « This last is the study of artificial ab-stractions, not of naturai things, « Preface IV. Ci piace mostrare che non siamo in fondo molto discordi da lui ed anzi che egli è su questo punto, affatto del nostro parere.