LA CONCEZIONE DELLA COSCIENZA
135
turire il mondo come un dinamismo incessante, e in ultima analisi come un meccanismo perfetto.
Se Berkeley per lo svolgimento ulteriore del suo pensiero (in Sirius), si può annoverare con giustizia fra gli Alessandrini, a W. James possiamo assegnare un posto onorevole presso Epicuro, immediatamente sotto al gran Democrito, l'empirista più geniale dell' antichità,
Si confronti di quest' ultimo la famosa teoria delle idee-imagini, sìSwXa, per mezzo delle quali egli spiega la percezione d'oggetti esteriori, problema veramente elevato per i suoi tempi. Si sarà sorpresi di scorgervi una teorica della conoscenza che contiene in germe lo sviluppo raggiunto tanti e tanti secoli dopo dall' Empirismo classico, che assume ora nella decadenza l'appellativo temerario e romanticheggiante di Pragmatismo.
Il tentativo di esplicare la conoscenza col solo concorso delle membra distinte ed espressamente separato dell'esperienza non è come si vede troppo recente.
Con un'ostinazione esemplare si vuol fare uscire da supposte parti dell' esperienza ciò che non sarebbe se mai il semplice resultato d'un'addizione di quelle parti. Il ragionamento che si tiene por concludere sofisticamente in quel senso è il seguente : « I/esperienza in generale, si dice, risulta dalla riunione di diversi fenomeni che si presentano a noi, o divengono conosciuti, nel loro intero, per via d'addizione », — o con altre parole più brevemente : « l'esperienza è l'assieme delle sue parti ; — dunque la semplice riunione di questi elementi deve generare l'esperienza ». — Che è quanto dire : Prendete varie cose di cui non si sappia pensare assolutamente nulla, completamente vuote, delle quali non sia possibile avere intuizione alcuna, (le parti dell'esperienza). Collocatele le une presso le altre, senza nessun ordine, a caso, ° mischiatele confusamente fra loro, e vedrete tosto sprizzare un segno luminoso, intelligibile, tangibile, della loro presenza, costituita in un'oggetto o riunione d' oggetti, con un riflesso di sentimenti particolari insepara-