Ilo
LEONARDO
penso che la chimica e la meccanica delle cose non possano provare se non quello che è consentito dalla chimica e dalla meccanica delle idee e dei sentimenti. Io posso percepire le azioni e le reazioni che la scienza sperimentale provoca nella materia, solo in quanto le idee corrrispondenti possono agire e reagire nel mio pensiero, ed inversamente, la chimica e la meccanica delle idee conducono ad un punto di verità, che è equidistante dall'ignoto quanto quello a cui mi conduce l'esperimento. Ogni strumento di conoscenza ccrrisponde ad una serie di conoscenze, o meglio di aspetti di conoscenze, le quali non s'intralciano le une con le altre, nè si contradicono, anzi possono compirsi e perfezionarsi a vicenda. Così che un' argomento fondato su la logica d' un individuo, non può essere distrutto da quello derivante da uno strumento impersonale, nè da un altro che s'appoggi ad un' impulso irresitibile e d'altra parte non analizzabile dell'animo mio, e vicendevolmente ogni strumento di conoscenza serve per una serie di cognizioni, o per meglio dire, di stati, e 1' esperimento, se può avere il diritto di dar le riprove di ciò che la logica formula o la fede inspira, non ha però il potere di demolire ciò che posson creare questi due altri fattori di stati. Così come mille argomenti logici e mille consigli gravi d'esperienza, non saprebbero scuotere dall'animo d'un uomo che veramente ami, il fascino d'un sentimento intenso e profondo.
E qui mi sia consentito di dire ancora un pensiero mio che singolarmente contradice allo spirito del nostro tempo. Io ho accennato all'umanità della verità che la filosofia deve proclamare : intendevo dire con questo che la verità filosofica non deve esser secondo me che l'emanazione personale d'un puro esercizio di raziocinio guidato da un acuto intuito nell'osservazione del mondo. Deve in se stesso ricercare il filosofo la verità da formulare a gli uomini, ed esser della verità strumento insieme e creatore, ma non oltrepassare i confini dell'uomo nè quelli delle possibilità della comprensione