per difendere una metafisica
ii7
La filosofia moderna ha abdicato dai diritti più sacrosanti dello spirito, ed ha offerto i polsi alla schiavitù della materia e d'ogni sua inutile complicazione interiore, rinunciando all'umanità delle forme, senza pensare che la verità convien che abbia forma umana se agli uomini deve rivolgersi, e che se, come io penso, la forma è la conscienza, la scienza nostra è informe, inerte, inefficace. Ogni uomo d'intelletto deve ai nostri giorni sacrificare il suo pensiero al metodo che solo ha oggi 1' onore della considerazione da parte degli operai dello spirito ; e pensatore è stimato solo colui che più scrupolosamente sappia nasconder se stesso, nell' uso dei congegni inflessibili del metodo, colui che con voluttà d'abbandono, pari a quella che sospinge alle solitudini e alle macerazioni i primi eremiti della nostra superstizione, tutto si getti, come cieco stromento, fra le spire d'una verità che non solo non egli ha divinata, ma che è ineluttabilmente straniera all'organismo naturale dell'uomo.
Io sento ancora possentemente che spetta sempre alla filosofia pronunziare la verità che sarà poi compito della scienza il dimostrare, poiché questa nostra disciplina riman sempre per me un'arte che ha suoi ritmi, e nell' idea e nell'espressione, a cui si confidano sincerità d'impulso e lusinga di persuasione, armonia di concepimento e facile consenso d'intelligenza. Deve accadere, per dirla con gli antichi, che 1' io assoggetti il non io, e non il contrario, poiché l'acquisto di una conoscenza che passi oltre 1' interesse che l'individuo ha per sé, ed oltre le possibilità della natura e dei rapporti in che 1' uomo si trova con questa e con i suoi simili, non può che turbare la dignità e la misura in che vivono e vivranno i problemi eterni dello spirito. Conviene, io penso ancora e non ne arrossisco, conviene che la filosofia, per quanto le è consentito dall' indole sua, rimanga in un certo senso poesia, e che per questa parte della sua espressione, riveli ed esplichi ogni virtù, originaria e individuale di convinzione, per ciò che si riferisce al suo