Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (121/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (121/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PER Ufi'fitffllìISI PflflGjVIflTISTieA
   OEIiltA HOlVIEHCIiflTUHfl FILOSOFICA
   Le ricerche relative all' introduzione e ai cambiamenti di significato dei termini tecnici della filosofia e della logica presentano un notevole contrasto colle ricerche analoghe sul linguaggio tecnico delle scienze fisiche e matematiche. Mentre in queste ultime l'introduzione di un nuovo termine, o di un nuovo significato per un termine già in uso, è dovuta d' ordinario al bisogno di designare qualche nuova concezione, o di dare un nome a qualche oggetto non prima conosciuto o considerato, nel campo filosofico invece il principale impulso alle trasformazioni della nomenclatura proviene da un ordine di cause affatto diverse.
   I termini corrispondenti ai concetti più astratti che si incontrano nelle ricerche filosofiche sembrano soffrire di una speciale incapacità a ritenere per lungo tempo il significato preciso e determinato attribuito ad essi di ordinario da chi li introdusse.
   I cultori di studi filosofici si trovano quindi continuamente costretti a sostituire, a delle espressioni divenute disadatte per esprimere con sufficiente chiarezza un dato concetto o una data distinzione, altre espressioni che servono meglio a tale scopo e che per il momento si prestano meno a confusioni e a malintesi.
   È questa una delle principali cause da cui dipende il fatto che il grado di originalità di ciascun filosofo e la natura dei contributi da lui apportati al progresso delle conoscenze, sono assai più difficili a riconoscere e a valutare di quanto non sia il caso per gli scienziati propriamente detti.