ioo
leonardo
contro il cristianesimo, ferocemente monoteista, il cattolicesimo si svolse e si presenta a noi, col suo culto della Vergine e dei santi, come un larvato politeismo. E infatti come nel cristianesimo unico oggetto dell'adorazione era Cristo Gesù, solo tramite a Dio, nel cattolicesimo invece i tramiti ed i ponti per arrivare alla divinità sono innumerevoli e ci permettono di mascherare in mille modi la nostra fede, da un culto serafico della semplicità, inspirandoci a Francesco d'Assisi, attraverso mille sfumature sino a quel solo leggermente nascosto sensualismo e culto della carne femminile, che è l'adorazione della Vergine.
Per questa uno studio sulla religione cattolica nel seicento, sarà molto istruttivo.
Il cattolicesimo infine è una religione sontuosa, fatta di magnificenza, forse molto di scenografia, certamente molto d'arte — e questa applicata col più sottile dei poteri suggestivi, dalla vertiginosa eleganza e dalla penombra evocativa delle cattedrali gotiche, alla grandiosità della messa coli' accompagnamento musicale che Palestrina o Sebastiano Bach hanno scritto per il più tragico dei drammi.
Ma mi affretto a venire alle ultime considerazioni le più importanti per noi,
Il cattolicesimo è il più portentoso strumento per lo studio e per lo sviluppo dell'anima — è il più profondo ed il più sottile metodo di penetrazione psicologica, la scuola d'analisi la più raffinata e la più completa. — La lettura dei grandi mistici da Eckehart a Loyola, da S. Angela a S. Teresa, ce ne convinceranno facilmente.
I metodi di cui il cattolicismo si serve sono essenzialmente tre :
la casuistica o studio delle varie forme del peccato, la solitudine, la meditazione.... che compongono la vita claustrale,
l'analisi interiore.
In fondo questi tre modi che il cattolicesimo predica