Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (117/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (117/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   come utilizzare il cattolicismo
   ioi
   teologi, a stabilire la superiorità della cattolica religione.
   Ed ora brevemente dunque tali fatti.
   Contro il cristianesimo che è la religione della pietà, si erige il cattolicismo religione della forza, della violenza e della dominazione. Due soli esempi, ma abbastanza gravidi di considerazioni : l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. — Il cattolicismo è quindi una scuola di dominazione,
   Contro il cristianesimo, religione dell' uguaglianza, il cattolicismo si è sviluppato come religione della disuguaglianza (gerarchia sacerdotale, il principio della scomunica diametralmente opposto ai concetti cristiani di amore del prossimo e di aiuto verso i peccatori giacché li mette nell' impossibilità di salvarsi, indulgenze e condono dei peccati non equamente distribuiti giacché non tutti erano e sono in grado di contraccambiarli coi compensi chiesti dalla chiesa, elemosine, dotazioni, pellegrinaggi...).
   E quindi il cattolicesimo, oltre che una scuola di dominazione, anche una scuola di inesorabile e violenta dominazione, a tutto sviluppo dell'individuo e a tutto suo beneficio.
   Il cattolicesimo (e questo gli è un fondo comune con tutte le religioni dualistiche) ci sviluppa e ci rafforza nella fede nel Demonio, quindi dalle potenze occulte : genera quindi in noi il concetto del male inevitabile e necessario (per provare il fedele e per mettere a cimento la validità della fede....). Il concetto delle potenze occulte, che così si radica in noi, viene a sommarsi con quello sopra enunciato del miracolo, e può produrre gli stessi vantaggi.
   In conseguenza a questo ed utilizzabili suila medesima direzione, è nel cattolicismo la fede nell'esorcismo, in generale quindi nel valore del gesto e delle parole magiche.
   Il cattolicesimo è poi in fondo una religione abbastanza elastica in quanto riguarda l'oggetto della fede :