Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (116/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ioo
   leonardo
   di Cristo valga essa sola ad esempio. Ora l'eccezionale importanza di queste ambiguità ho in altra parte di queste note (i) rilevato, ed ho mostrata quanta fonte di nuove sensazioni può essere l'unione del profondo desiderio di Dio coli' inestinguibile lascivia della carne.
   Il terzo fatto che desidero citare, e tanti ne trascuro, che il cattolicismo ha in comune anche col cristianesimo e che tanto viene ad aiutarci nella nostra ricerca dei modi di utilizzare ed aumentare l'anima, è la considerazione che tali religioni ci portano — per atto di fede, e quindi profondamente — a ritenere possibile e credere fermamente nel miracolo. Tale fede nel miracolo è il primo coefficente per una possibilità di compiere i miracoli. Ora il compiere i miracoli è l'unica via per giungere al sodisfacimento completo di tutti i nostri desideri, all'omnipotenza. Tale teoria sarà in questo senso, da quanto accenna un recente scritto del Leonardo (Febbraio, 1906) largamente svolta, e certo con profondità ed acume, da G. Papini. A me basta 1' accennare come la religione possa preparare il terreno ad una coltivazione intensiva del miracolo.
   Ed ora alla terza categoria di fatti, quelli in tutto e per tutto propri al cattolicismo. E qui si mostrerà come questa ripartizione che sino ad ora può sembrare inutile od almeno superflua, abbia una sua ragion d'essere dimostrativa.
   Tutte queste ricerche sono stabilite allo scopo di studiare i modi di meglio utilizzare l'anima e di procurarle il maggior campo d'azione non solo, ma anche di aumentarne la complessità e quindi le attitudini e possibilità di adattarsi alle più diverse imprese. Separando dunque i vantaggi, in questo senso intesi, del cattolicismo in paragone alle altre religioni, saremo venuti, per una via e con mezzi ben diversi da quelli usati dai
   (1) Si vedrà nel volume citato, 1* Elogio delle Maschere, il capitolo : La lussuria come misticismo.