cosa intendiamo fare della religione
8l
Fino al Concilio di Trento, questo compreso, il cattolicismo si impernia sul programma tacito di un progresso reale, accompagnato da una fissità apparente ; c'è in lui progresso interno e fissità esterna; progresso nell' azione, fissità nella dottrina. Il suo sviluppo è continuo svecchiarsi, perenne cangiar di pelle lasciando intatto lo scheletro, modificarsi-secondo i bisogni del suo ampliamento, trarre giovamento dalle sue stesse perdite, prendere il lato buono degli avversari, sapienza nell'uti-lizzare e immedesimare le critiche a lui rivolte e le riforme a lui chieste, pur non avendo mai l'aria di concedere o di imparare; in breve una meravigliosa sapienza di adattamento a tutti i tempi e a tutti i luoghi. In nessuna religione si trova un potere di modificazione così abile e lento, in mezzo a genti così mutevoli e bizzarre e nervose, e avendo il proprio centro, proprio dove più rapido e turbato da crisi repentine è stato lo sviluppo dell' intelligenza. Nessun moto vitale mondiale è stato trascurato dal cattolicismo, anche quando pareva contraddirlo, e forse sopratutto quando pareva contraddirlo. Di San Francesco, in fondo eretico come tutti i mistici, ha fatto un santo cattolico, ed ha tratto a sè tutte le forze che il suo ardore aveva suscitato in Europa. Di Aristotile e di San Tommaso, già condannati, si è servito per avere un grande edificio filosofico. Non ha temuto, quando è venuto la moda, adottare Platone pagano. Le immagine delle divinità greche sono entrate nel Vaticano, sono salite sulla cima dei campanili, si sono mostrate presso gli altari, nei fonti battesimali, sulle vesti cardinalizie, e sono scese perfino nelle cripte dove riposano i corpi dei santi che altra volta hanno eccitato ad abbatterlo e a sotterrarlo. Perfino la Riforma è stata sfruttata dal Concilio di Trento.
Ma con lo stesso Concilio finiva il moto assimilativo del cattolicismo. Il Concilio di Trento ha fissato il costume, la liturgia, la gerarchia ecclesiastica, ma ha tolto con ciò anche ogni capacità d'evoluzione. Da allora due grandi avvenimenti vi sono stati, che un altro, 1' antico