Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (261/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (261/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BIBLIOGRAFIA.
   257
   zico o senza dar loro corpo e un insieme e veste italiana accanto alla nostra provinciale.
   Ai proverbi d'uso vivo delle varie provincie e dei vari dialetti italiani non registrati per anche, bisognerà quindi aggiungere gli spogli delle non poche raccolte a stampa che il Giusti e il Capponi non conobbero, che pochi probabilmente conoscono e di cui emmi venuto fatto, compilare, non senza studi e sudori di molti, il seguente elenco cronologico, cui unisco anche, per renderlo, il più che far si possa, compiuto, le poche raccolte note e citate dal Giusti, dal Capponi, dal Gotti, ecc., e le varie edizioni.
   1523.
   Proverbi di messer Antonio Cornazzano in facetie et Luciano De asino vulgari et his toriati, novamente stampati c.flgg. (Venezia per Niccolò Zoppino e Vincenzo Compagno, mdxxiii).
   1526.
   Aloyse Cinthio, Della origine delli volgari proverbi ( in Venezia 1526, fogl.). Questo libro illustrato dal Brunet (vedi Jahrbuch filr Romanische und Englische literatur, Berlino 1850 ) costa forse ottocento lire , tanto è raro e cercato , ed è un novelliere antifratesco, lubrico e quindi arso. Ogni proverbio é illustrato con una novella scandalosa in versi ed in pia canti.
   1535.
   Proverbi e facezie di Antonio Cornazzano piacentino (1535. 8.
   Senza indicazione di luogo). Opera nuova la quale contiene le dieci tavole di proverbi, sentenziosi detti e modi di parlare che oggidì nella comun lingua d'Italia si usano. Molto utili e necessarii a tutti quelli gentili spiriti che di copioso e ornatamente ragionar procacciano. Opuscolo tutto proverbi in dialetto veneziano di autore anonimo. (Roma, 1536 in Campo di Fiore, per Antonio d'Asola).
   1546.
   Proverbi, sententie, detti et modi di ragionar italiani, ecc. (1546. 8. 3 s/8 fogli, senza nome d'autore ed indicazione di luogo*.
   Za Sapienza del popolo. 17