Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (259/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (259/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I PROVERBI ITALIANI.
   255
   desime. Ma i tre nominati hanno egei fatto verantente una compiuta raccolta de' proverbi italiani ? Ne io direi, nč essi pure direbber forse di sė. Tuttavia hanno fatto opera degnissima e da saperne loro carissimo grado. A me per altro, non si disdirā il prendere in esame i lavori per vedere che cosa manchi a rendergli compiuti ed anche pių efficaci ed istruttivi. La raccolta prima fu ordinata con maturo senno ed č ricca di parecchie migliaia di proverbi, tutti o la pių parte belli e calzanti, e disposti metodicamente in tante rubriche quante sono le occorrenze alle quali i proverbi possono riferirsi e quante le virtų ed i vizi a cui essi feriscono: e tal disposizione metodica debbe esser costata all'ordinatore (come quella a cui fare ricercasi mente ed operazione al tutto filosofica} essendogli riuscita a meraviglia e da andar quasi di pari con quella che giā fe' Aldo Manuzio per gli adagi latini aa lui raccolti e dottamente illustrati.... In ambedue le raccolte per altro si desidera, a' proverbi almeno pių belli e pių degni, un poco di illustrazione e qualche breve considerazione o morale o economica o storica o anche letteraria, le quali, non che rendere il libro pių adorno e pių dilettoso, ma lo avrebbero renduto pių utile e pių efficace. Senza che molti proverbi e belli e nobili e vispi ed usitati al pari de' pių belli e dei pių nobili delle due raccolte vi si desiderano che si sarebber potuti trovare nel Saggio di Proverbi del Lena, stampato a Lucca nel secolo XVI, raccolta non solamente ricca e ben fatta, ma ohe ha il pregio non piccolo di avere a ciascun proverbio italiano il rispondente proverbio latino: il qual saggio pare non sia stato veduto nč dal Gotti nč dal Capponi come non pare sieno stati veduti altri libri onde molto sarebbersi potuto giovare n.
   Delle fonti paremiografiche italiane assai numeroso, ignote in parte in Italia, e che non furono compul-