Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (251/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LA SEGRETEZZA.
   247
   SEGRETO CONFIDATO NON È PIÙ' SEGRETO.
   Abbondano nella nostra lingua segnatamente, i proverbi che raccomandano il segreto, ed è assai naturale dove si ponga mente alle tirannidi molteplici, agli odi, alle nimicizie, alle guerre che travagliarono per tanti secoli la patria nostra quand'era tutta a spicchi. Citerò in prova i seguenti che trovo nella raccolta del Giusti: Chi ecopre il segreto perde la fede — Chi è segreto, in ogni terra mette la pace e leva la guerra — Chi vuol esser discreto, celi il suo segreto — I segreti più importanti non son pasto da ignoranti — Servo d'altri si fa , chi dice il suo segreto a chi noi sa —» Segreto di due, segreto di Dio; segreto di tre, segreto d'ognuno — Ogni tua guisa, non sappia la tua camicia, questi ultimi due derivati probabilmente dal francese: Secret de deux secret de Dieu; secret de trois, secret de tous — Que ta chemise ne sache ta guise. Il Giusti però, e il suo continuatore il Capponi, lasciarono, ,al solito, nel dimenticatoio i seguenti: Tua camicia non sappia il tuo segreto— In bocca del discreto ciò eh'è pubblico è segreto —r Delle femmine il segreto è sì fragil come vetro— Chi dice i fatti sui mal tacerà quelli d' altrui — Di' all' amico il tuo segreto ed ei ti terrà il piè sul collo — Chi dice il suo segreto vende la libertà — Se vuoi che gli altri sieno segreti, siilo tu stesso — Non ti lagnar di chi ha divulgato il tuo segreto, ma di te stesso che gliel' hai palesato — Non dire il tuo segreto, nè ascoltar volentieri quello degli altri, ecc.; proverbi tutti che occorrono nelle raccolte del Pazzaglia, del Lena, del Gaal, del Bohn, non compulsate da que' due valentuomini. Belli e caratteristici sono i seguenti dei tartari della Crimea: Poni il tuo segreto in bocca al Bosforo e lo dirà al Mar Nero; degli abissini: Se il Nilo ode il tuo se-