Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (250/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (250/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ,246
   LA SAPIENZA DEL POPOLO
   aveva preso in quel mezzo la sua, vale a dire di mandarlo a carte quarantanove.
   Federico il Grande cosi scriveva al Duca Carlo di Wiirtemberg: u Lasciate correre alcuni anni per il piacere e poi pensate a prendere moglie; il primo fuoco della giovinezza non è felice per l'imene, e la costanza crede essere decrepita quando ha fornito tre anni di carriera ».
   • Sir Walter Raleigh osserva con molta assennatezza: a La migliore età per prender moglie è sui trenta, imperocché, in quella guisa che un uomo troppo giovane è incapace cosi di ben scegliere come di ben governare una moglie e una famiglia, così se tu ti ammoglierai in età inoltrata non potrai ralle? vare ed educare i tuoi figliuoli, i quali rimanendo senza guida nel mondo daranno in cenci e faranno mala prova; ed è assai meglio non venire al mondo che crescerci male educati: di che la tua posterità
   0 perirà o sarà una vergogna al tuo nome. »
   Finalmente, il gran Bacone sentenzia: « In ogni
   età della vita si hanno ragioni per ammogliarsi imperocché le donne sieno le nostre padrone nella gioventù, le nostre compagne nell'età di mezzo, e le nostre nudrici nella vecchiezza, »
   Questo per gli nomini, e ce n' è, panni, per tutti
   1 gusti; quanto alle donne i proverbi dicono che le plutòt, le mieux, come sarebbe: Le donne sono una certa mercanzia da non le tener troppo in casa — Marita il figliuolo quando vuoi, e la figliuola quando puoi, ecc.
   Conchiuderò con un curioso proverbio danese: Le fanciulle sotto i venti denno sposare un uomo di maggiore età; sotto i trenta, di pari età, ; a quarant' anni poi chiunque capita. , .