,238
LA SAPIENZA DEL POPOLO
ingiustizia, spera giustizia da Dio. A chi, osserva la signora di Stael, a chi non è accaduto in mezzo alle sue ambascio di sentire in fondo al cuore una fiducia che gli fa sperare prossimo il termine de' suoi mali? Ben disse perciò fiume, che l'inclinazione alla speranza ed alla gioia è vera ricchezza e l'inclinazione allo scoramento e al dolore vera povertà. L'uomo che porta nel cuore la ferita di una gran perdita irreparabile piglia spesso la risoluzione di non aver più speranza per non accrescere con nuove disillusioni ij proprio dolore. Ei chiude così il cuore tanto alle gioie quanto ai dolori, ma non pon mente ch'ei porge con ciò nuovo alimento all' antico verme roditore e lo rende immortale.
Sapete quando è pericolosa e dannosa la speranza ? Quando fa riposare l'uomo ciecamente sopra un'imprudente sicurtà e lo fa incappar nei pericoli ch'ei neglesse evitare. Sperare con le mani alla cintola ed aspettando la manna dal cielo, come gli ebrei nel deserto, è una follia che tosto o tardi si paga Cara ; ma sperare oprando , lavorando , faticando, è condizione primaria d'ogni successo a questo mondo. Giova però avvertire di non porre troppo in alto le nostre speranze per non avere a rimanere poi col corto da piede. La moderazione necessaria in tutto, è sopratutto necessaria nello sperare, come lo sperar sempre è necessario all' uomo. Onorate adunque la speranza ; dacché, quantunque la ci fallisca alle volte, chi ci rende più felici di questa pietosa ingannatrice ? Bene e leggiadramente il cantò Metastasio :
So che un sogno è la speranza,
So che spesso il ver non dice,
Ma pietosa ingannatrice
Consolando almen mi va.