Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (240/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (240/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ,236
   LA SAPIENZA DEL POPOLO
   LA SPERANZA È SEMPRE VERDE.
   . Il proverbio, pratico e positivo. in sommo grado,, non è guari favorevole alla speranza, e per uno o due proverbi che l'esaltano ne abbiam molti che la; deprimono, quali sarebbero : Chi uccella a speranza prende nebbia — Chi vive a speranza fa la fresca danza — Chi vive di speranza muor di stento — Chi si pasce di speranza muor di fame -— La speranza è mal danaro — La speranza è un sogno nella yeglia, ecc. E non pertanto nella speranza, chi ben guarda, sta riposta la somma dell' umana felicità, perchè l'idea d' un bene sperato è più beatificante di quest'istesso bene conseguito e posseduto. Togliete (lai mondo la speranza ed avrete un gran sepolcro. La speranza è la seconda anima dell' infelice, dice Goethe ; è un'ape che sugge mele da ogni oggetto;: Una stella polare che guida gli uomini pel cammin della vita ; un faro nella notte della sventura.. L'uomo^ finché vive, esclama Dum spiro spero, e il cristiano soggiunge Dum expiro spero. Tutto quel che nel mondo troviamo di vago e di dolce, dice uno scrittore italiano, nella speranza ha un emblema, tira dalla speranza il suo lume. I fiori sono la speranza, dell'anno, i figli la speranza dei genitori, la brillante gioventù, la speranza della patria ; tutto nel mondo cresce e fiorisce per la speranza; per lei si abbellì il tempo presente, senza di lei troppo trista sarebbe l'oscurità del futuro. Quelli che oprarpn più ecQGtsft cose sperarono in sè stessi e nella fortuna, sopirà quell'intima speranza fondarono i loro disegni, aveano quel vivo presentimento che loro assicurava il successo. Alessandro j pigliando le mosse per la. sua grande spedizione, donava a' suoi amici tutti i castelli e i terreni che possedeva in Macedonia e richiesto