Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (235/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (235/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LA DOTE.
   231
   notti, diecimila scudi non son troppi ! » Io non farò precisamente le riflessioni di madama di Sevignè , non parlerò né d' una, nè delle mille e una notti, ma dirò che tutti i giorni si mangia, che i mesi della luna di miele presto spariscono e che bisogna pensare anco alla caduca età, che andando ad avere dei figli ed a formare una famiglia si deve pensare ai mezzi di poter bene educare i figli e mantenere il lustro della famiglia ; che andando a crearsi tanti bisogni e tanti doveri, caricandosi di tanti pesi, e forse ancora di tante croci, convien pensare ai mezzi di alleggerirne il pondo; e ohe un affare di tanta importanza si dee meditare e concludere col lume del senno e non col fuoco della passione. Un uomo savio, eh'erasi ammogliato tre volte, diceva: la sua prima moglie averla sposatapropter opus, la secondapropter opes e la terza propter opera. Bisogna, se si può, riunire le tre circostanze, e le ricchezze, che questo uomo savio ebbe in mira nel mezzo dell'età sua, di quell'età in cui si dee maritare l'uomo prudente, se non danno tutti i piaceri, posson dare tutti i sollievi. Con i denari a grandi incomodi, a grandi inconvenienti rimediasi; quasi tutte le dispute nelle famiglie nascono quando y'è di mezzo la povertà ; la pace è nella casa dell'abbondanza.
   . u E alle povere donne ancora è necessario pensarci. Giacché tutto oggigiorno è interesse; e giacché, come è stato ben detto, al fondo di tutti gli affari è il danaro, conviene che una donna, per essere rispettata e felice, non vada al talamo con quattro miseri cenci ; ma possa dire : u nella casa ho portato molto e voglio tutti i riguardi che mi si competono. » Fu un uomo inquieto e ignorante che aveva sposata la figlia d' un ricco vedovo. Quel Todero brontolone non era mai contento di nulla, ogni bruscola gli pareva una trave e la povera sposa era una