Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (232/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (232/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ,228
   LA SAPIENZA DEL POPOLO
   vera, ride la gioventù, sorride la speranza, sorride la fortuna ; è ridente lo sguardo dell' uomo felice, Hdente il volto di chi ha fatto una buona azione; £ dolce il sorriso della benevolenza, della tenerezza, della consolazione; è fino e delicato il sorriso dell'applauso, della lode, dell'approvazione, il sorriso che accompagna l'amichevol saluto, i dolci discorai e le eleganti maniere. Non v'è miglior complimento che accompagnare a proposito l'altrui leggiadro par' lare con un cortese sorriso ; con un sorriso alla bocca volgere altrui il discorso è annunziare il desiderio Si piacere e il diletto che eccita una amata persona ; un re che accorda un sorriso, getta la speranza nei cuori; il sorriso di una bella vi ricompensa di cento sospiri, e il sorriso della patria di cento fatiche ; voi siete contento d'un vostro subalterno, perchè non gli (accordate un sorriso di approvazione ? voi ricevete *un uom supplichevole, perchè non mostrargli un'aria ridente? voi spargete un benefizio, perchè non l'accompagnate con un sorriso ? Chi non ride una volta altaleno in un giorno ha perduto quel giorno, dice tra illustre filosofo. Il riso, anco il sorriso, osserva il sensibile Yorick allunga di un dito la misura della nostra esistenza ed aggiunge un filo alla trama della vita.
   ' DOTE NON ARRICCHISCE CASA.
   • Proverbio d'origine veneziana che ha molti riscontri in molte altre lingue. Di fatto i lombardi dicono: Chi ai ammoglia per arricchire, spegne la sua sete 'con acqua salsa, ed anche Una-brava fanciulla senza
   dota vai più d'una ricca ma idiota ; i serbi: Chi si
   <
   * Nel Viaggio sentimentale di Sterne, si ben tradotto dà Ugo Foscolo.