Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (231/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (231/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IL RISO FA BUON SANGUE.
   227
   del sorriso amaro del disprezzo e dell' ironia. Un gio. vane che non ride, ma sorride appena, sarà cupo, freddo, dissimulatore-, chi ha riso aBsai, provò più spesso d'un altro sensazioni grate e gioconde, più spesso si prestò alla gioia sociale, alla tenerezza, all'amor^ e il suo carattere dovè prendere naturalmente una più dolce tinta di benevolenza, di dolcezza e d'ilarità, Ah ! si ridea facilmente quando il cuore limpido 9 schietto s'apriva alla schietta gioia, alla fiducia» alla speranza, al diletto ; ma quando si ebbe acquistata tutta la conoscenza del mondo perverso e degli uomini, l'anima si rinchiuse in sè stessa e il labbro raramente si schiuse all'espressione del contento. Ah j si rideva spesso nei giorni delle amabili follie e delle dolci illusioni, in quell'aurora della vita che ha la freschezza e le fragranze d'un bel mattino, in quella verde stagione che è tutta anima, gioia, felicità; erano raggi di sole sulla famiglia dei fiori: ma quando sopraggiunsero le tempeste degli anni, quando l'età si avanzò co' suoi rammarichi, co' suoi timori, coi suoi disinganni, la serenità dell'anima sparve,'spuntò languido e raro il sorriso sulle labbra tremanti del» l'uomo che vacilla sotto il peso degli anni e delle sventure ; fu tristo e fievole raggio a traverso or» ride nubi. ,
   u II riso è il segno della sanità, della letizia, dell'affetto, della bontà. J'ai ri, jè suis desarmé (Ho riso, eccomi disarmato), dicono spesso gli amabili francesi. Il riso è il più bell'ornamento della bellezza. Omero chiama Venere philomites, vale a dire vaga del riso. Due begli occhi ridenti splendono di un più vago lume, ed una rosea bocca è più bella, quando spunta sopra di essa un sorriso, n
   Tutto ciò ch'è grato, dolce, vezzoso ha un aspetto ridente e fu dipinto da' poeti sotto ridenti colori. Ride il cielo sereno, ridono i prati fioriti,, ride la primar